Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] , diversamente da quanto è avvenuto nelle altre maggiori concentrazioni urbane cinesi. Nonostante i buoni collegamenti stradali, ferroviari e fluviali, infatti, la posizione arretrata della città rispetto alla fascia costiera, ormai progressivamente ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (4.469.585 ab. nel 2017), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale [...] di L. Costa, fu portata a termine nel 1960, sotto la direzione di O. Niemeyer. B. si sviluppa lungo due assi stradali che si incrociano dando alla pianta della città la forma di un arco con la freccia incoccata. Lungo l’asse principale, arcuato, sono ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (3.671.776 ab. nel 2009), situata nell’isola di Honshu, lungo la sezione occidentale della Baia di Tokyo, compresa nella parte meridionale dell’immenso agglomerato urbano costituitosi [...] scalo commerciale a servizio della capitale, grazie alle imponenti strutture portuali e alle vie di trasporto ferroviarie, stradali e fluviali che collegano le due città. Inoltre la presenza di tale apparato infrastrutturale e terziario, di ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] virtù del completamento (nel 1943) della strada carrozzabile panamericana attraverso il suo territorio, l'H. è collegato coi sistemi stradali del Guatemala, del Salvador e del Nicaragua.
Finanze (XVIII, p. 555; App. I, p. 716). - Si riportano qui di ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529)
Mario ORTOLANI
È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, [...] (Ancona-Bari) e il mare; lo sviluppo a tergo resta bloccato dal terrapieno ferroviario, e si condensa lungo gli assi stradali che penetrano verso il retroterra: la via Tiburtina Valeria, e la via di Spoltòre o del Circuito.
Piuttosto che di un ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] espandendo a un ritmo di 20.000 nuove immatricolazioni annue – e tutto ciò comportava problemi di traffico, di ingombro stradale e, appunto, di inquinamento. Negli anni '10 del nuovo secolo, tuttavia, anche grazie a una molto maggiore sensibilità ai ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] rete delle vie di trasporto urbane, originariamente costituite dalle vie d’acqua navigabili e, successivamente, da quelle stradali e ferroviarie. Dopo il terremoto del 1923, furono edificate nuove zone residenziali lungo le linee ferroviarie, nella ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] crescita demografica: alloggi sovrappopolati, difficoltà nel rifornimento idrico ed elettrico, circolazione caotica e infrastrutture stradali e ferroviarie insufficienti, mancanza di controlli igienici nei quartieri più poveri.
C. è il maggiore ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sessennale, con lo stanziamento di 12 miliardi devoluti ad opere pubbliche straordinarie. Di essi circa 7.730.000 per opere stradali, 670 milioni per opere portuali, 1.900.000 per opere edilizie, 490 milioni per opere militari, 550 milioni per opere ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] allo stato attuale di sfruttamento) è del 6%. La roccia asfaltica oltre che per la diretta applicazione nelle pavimentazioni stradali, viene utilizzata per la produzione del mastice di asfalto e, soprattutto, attraverso un processo di distillazione a ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...