Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] ’asse di una trave o di un solaio o di altra struttura, in una determinata d. della struttura medesima.
Nelle costruzioni stradali, modulo di d. è la misura convenzionale della capacità portante di un terreno, di uno strato di fondazione o di uno ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] 10,6%, gas naturale 11,3%, tappeti 9,1%, cotone 4,6%, lana 3,7%.
Per migliorare ed estendere la rete delle comunicazioni stradali (17.300 km di strade, di cui 2.400 km asfaltate, con 50.000 autoveicoli in circolazione) sono in corso di attuazione ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] sorti per iniziativa privata o per attività di enti cooperativi. Queste nuove costruzioni hanno reso necessarie numerose arterie stradali di nuova formazione e sistemazioni e trasformazioni di arterie esistenti, fra cui è da segnalare la sistemazione ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] queste ultime aree. In seguito, grazie anche ai finanziamenti dell'Unione Europea, sono stati realizzati importanti collegamenti stradali, ferroviari, portuali e aeroportuali, con un netto miglioramento della situazione. Nei primi anni del Duemila la ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] ad alto valore aggiunto. Inoltre, grazie al progresso dei porti disseminati lungo il suo corso, i trasporti combinati, fluvio-stradali, si sono sviluppati rapidamente.
Le funzioni del R. nella geografia dell'Europa sono destinate a evolversi anche e ...
Leggi Tutto
Patagonia
Piergiorgio Landini
Regione geografica dell'America Meridionale, corrispondente alla cuspide meridionale del subcontinente. Dal punto di vista politico-amministrativo, comprende l'omonima [...] e, in generale, alla popolazione residente.
La rete infrastrutturale si basa sulla direttrice stradale costiera, dalla quale si diramano tronchi - sia stradali sia ferroviari - di penetrazione verso l'interno. Date le caratteristiche del territorio ...
Leggi Tutto
Senna
Katia Di Tommaso
Il fiume di Parigi
Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] in parte ricordati – ha avuto un ruolo particolare: da un lato ha fatto convergere le vie di comunicazione più antiche (stradali e fluviali) verso il bacino parigino; dall’altro, all’inverso, ha consentito di raggiungere, partendo dal bacino parigino ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] il principale partner (32,8% delle importazioni e 35,6% delle esportazioni).
Le comunicazioni terrestri, sia stradali sia ferroviarie, sono sufficientemente articolate lungo il canale, mentre appaiono fortemente carenti nella sezione orientale. I ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] la realizzazione del corridoio adriatico, asse infrastrutturale concepito per i trasporti intermodali (e dunque insieme di vie ferrate, stradali e marittime) tra i porti del Mezzogiorno e della Grecia e i valichi delle Alpi Orientali. Tale corridoio ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] o voragini, ma si possono avere anche p. progressive per minute permeazioni.
Tecnica
Nelle costruzioni stradali, p. del tracciato, difetto di un tracciato stradale dovuto al mancato coordinamento plano-altimetrico in fase di progetto; ne è dato un ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...