• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [1132]
Ingegneria [84]
Geografia [196]
Arti visive [164]
Storia [137]
Archeologia [123]
Biografie [111]
Europa [94]
Trasporti [69]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto [64]

motolivellatrice

Enciclopedia on line

Macchina automotrice impiegata per il livellamento del terreno nelle costruzioni stradali o nei lavori di bonifica (➔ livellatrice). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – EDILIZIA

Tulla, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Ingegnere (Karlsruhe 1770 - Parigi 1828). Fu ingegnere capo delle opere stradali e idrauliche del Baden (dal 1817), e fondò (1825) la scuola per ingegneri a Karlsruhe. La sua opera maggiore è la canalizzazione [...] dell'alto Reno (1812-18) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – PARIGI

Marésca, Gastone

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Porto Maurizio 1916 - Latina 1954); prof. di costruzioni stradali e ferrov. dal 1952 all'univ. di Bari e dal 1954 all'univ. di Roma; progettista e direttore della litoranea Terracina-Gaeta, [...] svolse fondamentali ricerche d'ingegneria stradale, dandone notizia in importanti saggi e memorie. È stato redattore dell'Enciclopedia italiana e del Dizionario enciclopedico italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO MAURIZIO – ROMA – BARI

Intze, Otto Adolf Ludwig

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Laage, Meclemburgo, 1843 - Aquisgrana 1904). Dal 1867 al 1870 progettò opere stradali e idrauliche ad Amburgo; fu quindi chiamato quale insegnante di costruzioni civili e idrauliche [...] al politecnico di Aquisgrana. Studiò i serbatoi per acqua, cui applicò la nuova tecnica del cemento armato, ideandone un tipo che porta il suo nome ed è ancora largamente adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – AMBURGO

dreno

Enciclopedia on line

Manufatto destinato sia al risanamento del terreno agrario sia al consolidamento di terreni destinati a sopportare carichi di rilevati stradali, fabbricati ecc. A questo secondo scopo si costruiscono d. [...] di sabbia, praticando perforazioni verticali nel terreno, con le medesime attrezzature impiegate per i pali di fondazione, e riempiendo poi il foro con sabbia anziché con calcestruzzo; le testate dei d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCESTRUZZO

Bertolini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ingegnere (Reggio nell'Emilia 1790 - Roma 1855). Già noto per la sua vasta esperienza soprattutto in lavori idraulici e costruzioni stradali, fu chiamato (1823) da Leone XII a Roma. La sua opera maggiore [...] è il grande ponte dell'Ariccia, a tre ordini di archi in muratura (lungo 312 m, largo 9,80 m, alt. max 60 m), iniziato nel 1847 e inaugurato nel 1854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ARICCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolini, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Jenatzy, Camille

Enciclopedia on line

Jenatzy, Camille Inventore belga (n. 1868 - m. 1913); s'interessò di problemi connessi all'impiego dell'elettricità per la trazione di veicoli stradali. Con uno di tali veicoli, a forma di sigaro, da lui progettato e denominato [...] La Jamais Contente, stabilì (1899), su una base misurata di 1 km, ad Achères in Francia, il primato mondiale di velocità su strada, con circa 107 km/h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA

Deval

Enciclopedia on line

Prova di rotolamento per determinare il coefficiente di qualità ( coefficiente di D.) dei pietrischi e delle ghiaie usati per massicciate stradali e ferroviarie. Una massa nota di pietrisco o ghiaia, con [...] pezzatura 40/60, dopo 10.000 giri in un cilindro rotante a 30 giri/min, viene setacciata, togliendo tutte le parti di diametro inferiore a 1,5 mm, quindi essiccata e pesata: il coefficiente di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA

misto

Enciclopedia on line

Nella tecnica di estrazione dei minerali è così denominato il materiale comprendente pezzi di minerale utile mescolato con la ganga. Nelle costruzioni stradali, m. granulometrico, miscela di terre sabbiose [...] e ghiaiose, spesso con aggiunta di scarti di cava, materiali di risulta di demolizioni o scorie, in proporzioni tali da ottenere un aggregato che si addensi facilmente sotto l’azione dei mezzi di costipamento. Nell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA TESSILE – EDILIZIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE

automobile

Enciclopedia on line

Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] di marcia quali le accelerazioni, le frenate, i cambiamenti di direzione e i movimenti verticali dovuti alle asperità stradali. Sono costituite da un elemento elastico (la sospensione vera e propria), che contrasta il movimento relativo tra scocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – COEFFICIENTE D’ATTRITO – PILE A COMBUSTIBILE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobile (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
stradale
stradale agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali