• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [1132]
Ingegneria [84]
Geografia [196]
Arti visive [164]
Storia [137]
Archeologia [123]
Biografie [111]
Europa [94]
Trasporti [69]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto [64]

BRUNO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Gaetano Tommaso D'Alessio Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] idraulico), legò il suo nome a numerose realizzazioni di notevole impegno, in particolare nel campo delle costruzioni idrauliche e stradali. L'opera del B. si svolse in un periodo di notevole attività di risanamento e strutturazione della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cava

Enciclopedia on line

Scavo di materiale utile per costruzioni civili, e, per estensione, il luogo dello scavo; si differenzia dalla miniera per il tipo di materiale estraibile. Le c. si distinguono in c. a cielo aperto se [...] trasporto di cantiere. Le c. in roccia per la produzione di granulati di vario tipo (pietrischi per massicciate stradali e ferroviarie, inerti per calcestruzzo) ricorrono in genere all’abbattimento con esplosivi. Le rocce semicoerenti come le ghiaie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: OSSIGENO – GRANITI – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cava (1)
Mostra Tutti

asfalto

Enciclopedia on line

Miscela naturale o artificiale di bitume e materie minerali inerti. Le sue caratteristiche sia fisiche sia tecnologiche variano a seconda del tipo e della quantità di roccia e di bitume che lo costituiscono. [...] o con altri solventi organici, dalla roccia polverizzata. L’impiego più importante dell’a. si ha nella pavimentazione stradale. È usato anche per impermeabilizzazione di solai e terrazzi, per fabbricare cartoni impermeabili ecc. L’asfaltatura è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA – EDILIZIA
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – DISTILLAZIONE – OSSIDAZIONE – CRACKING – BITUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asfalto (3)
Mostra Tutti

aggregato

Enciclopedia on line

Botanica L’ a. cellulare (o ammasso cellulare) indica un complesso di cellule che nelle piante pluricellulari forma i tessuti e gli pseudotessuti; frutto a. o composto è sinonimo di infruttescenza (➔). Geologia [...] delle rocce (ghiaie, pietrischi, sabbie, polveri); essi servono come ossatura di conglomerati cementizi o bituminosi o per massicciate stradali. I requisiti cui devono soddisfare le rocce dalle quali gli a. provengono riguardano il peso specifico, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – EDILIZIA
TAGS: CONGLOMERATI CEMENTIZI – INFRUTTESCENZA – GRANULOMETRIA – IMBIBIZIONE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aggregato (1)
Mostra Tutti

Eiffel, Alexandre-Gustave

Enciclopedia on line

Eiffel, Alexandre-Gustave Ingegnere francese (Digione 1832 - Parigi 1923). Attivo soprattutto in Francia, deve la sua notorietà alla torre, che porta il suo nome, realizzata per l'esposizione universale del 1889 a Parigi. Vita [...] un sistema per ponti smontabili. Fu attivo in Francia e all'estero e, tra le sue realizzazioni (ponti ferroviarî e stradali, gazometri, grandi magazzini, ecc.), hanno particolare rilievo il ponte Maria Pia sul Douro a Oporto (1877), il viadotto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – LEVALLOIS-PERRET – METEOROLOGIA – BORDEAUX – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eiffel, Alexandre-Gustave (2)
Mostra Tutti

pozzetto

Enciclopedia on line

medicina P. dentinale Cavità utilizzata in odontoiatria per stabilizzare i restauri realizzati su denti molto danneggiati. Si crea con il trapano un p. entro cui è inserito il materiale utilizzato per [...] della rete di terra, per consentire la misura della resistenza dell’impianto. P. di decantazione Nelle fognature stradali, manufatto che si dispone in corrispondenza delle caditoie, generalmente sotto il marciapiede, per operare una prima separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ODONTOIATRIA – FOGNATURA

PASINI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Albino Claudio Pavese PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni. Il [...] al Politecnico con l’incarico di trazione elettrica. Nel medesimo anno, per le sue competenze nel campo delle costruzioni stradali, fu chiamato dal ministero dei Lavori pubblici a collaborare agli studi preparatori che avrebbero poi messo capo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADULA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Fortunato Romano Gatto PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano. Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] al 1860, sotto la direzione prima di Federico Bausan e poi di Antonio Maiuri, partecipò alla realizzazione di numerose opere stradali, fluviali e marittime, tra cui il porto e il lazzaretto dell’isola di Nisida. Nel 1838 fu nominato maestro interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Fortunato (1)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] ferroviari e automobilistici, per i quali, oltre al nastro stradale o ferroviario puro e semplice, vanno considerati i ponti, scavatori per i movimenti di terra nella realizzazione di grandi cantieri stradali o di dighe in terra) con i quali l'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

POMILIO, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMILIO, Ottorino Carlo Maria d'Este POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] ponte sul fiume Pescara che collega Chieti con Villanova di Cepagatti, e un’infinità di edifici pubblici e di opere stradali. Tutti i fratelli perfezionarono la loro preparazione all’estero, per lo più in Germania, Francia, Inghilterra e Svizzera per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA AERONAUTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORRADINO D’ASCANIO – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMILIO, Ottorino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
stradale
stradale agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali