CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] , il C. riuscì a non trascurare il suo lavoro a Teramo. Diede, infatti, un notevole impulso allo sviluppo della rete stradale della provincia (portata da meno di 300 km a 500); curò la progettazione e l'esecuzione di importanti opere pubbliche come ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] elettrica, anche in vista del trasferimento di merci povere. Né mancò di prestare attenzione ai primi tentativi di locomobili stradali e di automobili a vapore.
Giunse così ad occuparsi dell'aeronautica, in un saggio del 1868 pubblicato sull'Annuario ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] inviare innumerevoli dispacci ai prefetti delle varie città perché impedissero con ogni mezzo - requisizioni di camion, blocchi stradali, arresti preventivi, ecc. - le azioni dei fascisti, o perché intervenissero duramente nei casi in cui le autorità ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...