Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] poi questa disciplina, contemporaneamente al progresso delle altre scienze ausiliarie della storia.
Tecnica
Nelle costruzioni stradali, trattamento superficiale che si pratica come ultima finitura del manto bituminoso (➔ pavimentazione). ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] , mentre i tradizionali rapporti commerciali con India e Pakistan si sono ridotti a un decimo. Sono migliorati i collegamenti stradali con l'URSS, ma la rete ferroviaria progettata nel 1976 è rimasta sulla carta.
Bibl.: United Nations, Industrial ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] queste ultime aree. In seguito, grazie anche ai finanziamenti dell'Unione Europea, sono stati realizzati importanti collegamenti stradali, ferroviari, portuali e aeroportuali, con un netto miglioramento della situazione. Nei primi anni del Duemila la ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] con l'intensificata attività di investimento che si è avuta nel campo dei lavori pubblici e delle comunicazioni stradali.
Storia. - Alla dittatura del generale Tiburcio Carías, durata quindici anni e che aveva portato al paese assai scarso ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] il 17dic. 1525. Nel 1526, mentre continuavano i lavori delle fortificazioni, il F. intraprese anche importanti lavori stradali. Crebbero le proteste, specie dei contadini, che non riuscivano a soddisfare insieme gli oneri loro imposti dai padroni ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] ampio e vario che dall’Appennino bolognese giungeva fino alla val di Cornia e alle coste maremmane, comprendendo collegamenti stradali fondamentali per il commercio di materie prime e per l'allevamento. L’intento dei conti era controllare, attraverso ...
Leggi Tutto
'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] dominicani). Il progettato aumento delle tasse sulle licenze automobilistiche provocò poi, nell'aprile 1994, scioperi e blocchi stradali da parte dei lavoratori del trasporto pubblico, ai quali il governo rispose con la proclamazione dello stato d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] anche la creazione di nuovi acquedotti e l’ammodernamento dei principali porti italiani.
Tra il 1945 e il 1970 la rete stradale della penisola passò complessivamente da 173.604 a 285.799 km, di cui 4342 di autostrade a pedaggio. Al contrario, nello ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] (il Mekong rimane l’arteria vitale del paese); il L. è privo di ferrovie ed è dotato di una carente rete stradale; sono sviluppate, invece, le comunicazioni aeree. Nel 2004 è stato inaugurato un secondo ponte sul Mekong (dopo quello del 1994) che ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] il principale partner (32,8% delle importazioni e 35,6% delle esportazioni).
Le comunicazioni terrestri, sia stradali sia ferroviarie, sono sufficientemente articolate lungo il canale, mentre appaiono fortemente carenti nella sezione orientale. I ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...