Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] 1,7, 1 come a Segni, Cosa, ecc.), ma soprattutto nel centro della città, nel Foro, presso l'incrocio degli assi stradali maggiori della città (Minturno, Pompei, Firenze, Cuma, Ostia, ecc.). Le città che lo accolsero furono le colonie, l'esempio più ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. vi, p. 1091)
E. Homann-Wedeking
Nuovi scavi e nuove ricerche sono stati condotti dal 1963 che non sono peraltro conclusi e non permettono delle conclusioni [...] alla porta una strada di cui si sono potute fissare sei stratificazioni diverse nettamente separate. I più antichi di questi strati stradali risalgono al VI sec. a. C., i più recenti appartengono al periodo intorno al 250 a. C. Evidentemente la porta ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] per l'elemento formale. Esattamente pianificato a fini bellici è il reticolo stradale, organizzato intorno ai punti nevralgici dei forti Stella e Falcone. Due assi stradali curvilinei quasi concentrici fasciano il ferro di cavallo della città; nella ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] ), oggi non facilmente identificabili. Egli ha al suo attivo molti progetti e realizzazioni di costruzioni ferroviarie e stradali nonché di numerosi ponti e stazioni. L'ultima sua opera documentabile è il restauro dell'Arciconfraternita della ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] espandendo a un ritmo di 20.000 nuove immatricolazioni annue – e tutto ciò comportava problemi di traffico, di ingombro stradale e, appunto, di inquinamento. Negli anni '10 del nuovo secolo, tuttavia, anche grazie a una molto maggiore sensibilità ai ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] verde è assoluta.
Comunicazioni. La rete ferroviaria si è ridotta di circa un decimo e misura circa 30.100 km, mentre quella stradale ha avuto un certo incremento, da 165.000 a 173.600 km; le autostrade sviluppano 8721 km, per un parco autoveicoli di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di capisaldi fortificati, destinati a ospitare più o meno consistenti guarnigioni, fu dislocata a guardia dei percorsi stradali che, attraverso le montagne del Tauro o dell'Antitauro, collegavano l'Anatolia centrale alla pianura cilicia. Distribuite ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] . Nel tratto meridionale della murazione si aprivano la porta Rateprandi e la porta di Mare. Gli assi stradali longitudinali erano intercettati trasversalmente da altre plateae pubbliche che, adattandosi al declivio del colle, seguivano un percorso ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] un insieme di quartieri a villini. Il D., inoltre, in vari punti adagiò il suo piano su persistenze e allineamenti stradali della trama antica di quello tracciato da Ippodamo di Mileto (406-407, cfr. Biancale, 1932, p. 20). Contemporaneamente alla ...
Leggi Tutto
MATTHEW PARIS
N. Wilkins
Letterato e artista inglese, nato intorno al 1200 nei pressi dell'abbazia di St Albans, a N-O di Londra, dov'è testimoniato nel 1213 e della quale divenne monaco nel 1217; morì [...] del suo itinerario da Londra alla Terra Santa - ripetute in diversi manoscritti e realizzate nella forma di carte geografiche con itinerari stradali (Cambridge, C.C.C., 16; 26; Londra, BL, Royal 14.C.VII; Cott. Tib. E.VI; Cott. Nero D.I; Oxford ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...