CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 1885.
Iniziò così una prima utile esperienza imprenditoriale in un'azienda specializzata in lavori di costruzioni infrastrutturali (stradali, ferroviari, fluviali, marittimi), per i quali era stato adibito un sistema mtegrato di settori collaterali e ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Girolamo
Angela Tamborra
Nacque a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico fu presidente del tribunale di Spalato e quindi della Corte d'appello di Ragusa. Fra i maggiori esponenti [...] . Fra i provvedimenti economici concreti, il B. indicava: una intelligente politica forestale, il miglioramento delle comunicazioni stradali, il prosciugamento delle paludi, la riduzione dell'eccessivo frazionamento della terra, la piena libertà di ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] punto di riferimento degli interessi economici e sociali della zona (alla Camera si distinse come promotore di collegamenti stradali e ferroviari nel circondario di Volterra, di opere di bonifica del padule di Rimigliano e della zona di Campiglia ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] dal 1953 al 1959 presidente della SISI (società a capitale misto AGIP, FIAT, Pirelli e Italcementi, per lo sviluppo di iniziative stradali in Italia: sue furono l'idea originaria e la denominazione dell'autostrada del sole) e, dal 1953 al 1955, della ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] costituiva la parte più rilevante dell'attività aziendale.
In quattro anni fu data esecuzione a una assai articolata rete stradale e si procedette anche, non lontano da Addis Abeba, alla realizzazione del traforo del Termaber, una galleria lunga ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] azzerato, la società riuscì a portare avanti la sua attività, assumendo lavori in Italia, soprattutto di sistemazioni stradali ed elettrificazioni ferroviarie.
A partire dalla fine del 1933 l'attività del G. risultò fortemente condizionata dal ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] che consigliere provinciale di Roma (nel 1848 e dal 1851 al 1869: come tale propose un nuovo sistema di riparto delle spese stradali), fu anche consigliere comunale di Filacciano (dal 1851 al 1855) e di Albano (dal 1857 al 1861).
Nel corso della sua ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] apr. 1921, n. 488) e cominciò a funzionare dal 1924. Agiva nel settore delle opere di bonifica, stradali, portuali, ferroviarie, di elettrificazione ferroviaria, dei trasporti marittimi e delle opere pubbliche realizzate dai comuni e dalle province ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] le agitazioni sindacali per il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici, che a Torino si svolsero con blocchi stradali e numerose manifestazioni di protesta, contribuirono a rendere tese le relazioni industriali. Alla FIAT Auto, che si era ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...