• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [1132]
Geografia [196]
Arti visive [164]
Storia [137]
Archeologia [123]
Biografie [111]
Europa [94]
Ingegneria [84]
Trasporti [69]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto [64]

ingegnere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ingegnere ingegnère [Der. di ingegno, nel signif. di "congegno"] [FTC] In origine, chi progettava e dirigeva l'esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, [...] idrauliche e stradali. Nell'uso odierno, chi, fornito di laurea in ingegneria e di abilitazione all'esercizio di tale professione, progetta, organizza e dirige le costruzioni edilizie, stradali, meccaniche, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

geognostica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geognostica geognòstica [Stesso etimo di geognosia] [FTC] [MCC] [GFS] Disciplina tecnico-scientifica volta alla conoscenza delle caratteristiche del terreno, spec. a fianco della geotecnica nei problemi [...] di meccanica dei terreni riguardanti le fondazioni e le costruzioni stradali e idrauliche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

balèstra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

balestra balèstra [Der. del lat. tardo bal(l)istra, dal lat. bal(l)ista, che è dal gr. bállo "scagliare"] [FTC] [MCC] Per qualche analogia di forme con l'antica arma omonima, elemento delle sospensioni [...] dei veicoli stradali e ferrotranviari, consistente in una molla (perciò detta anche molla a b.) del tipo a flessione, costituita da una o più lamine rettangolari (foglie), di lunghezza decrescente, disposte a pacchetto, strette da staffe al centro e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

stadera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stadera stadèra [Der. del lat. statera, dal gr. statèr, nome di un peso e di una moneta] [MTR] [MCC] Tipo di bilancia a leva il cui schema e principio di funzionamento sono mostrati nella figura.Una [...] variante per pesare veicoli stradali o ferroviari è la s. a ponte; nel primo caso è costituita da una piattaforma di acciaio, al livello della strada, che fa parte di una grossa bascula, i cui congegni indicatori del peso sono alloggiati in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

Diesel Rudolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Diesel Rudolf Diesel 〈dìisel〉 Rudolf [STF] (Parigi 1858 - m. in un viaggio per mare 1913) Ingegnere tedesco. Nella denomin. di cose che lo riguardano, il suo cognome è talora scritto, non propr., con [...] (v. oltre) che azionano alternatori o dinamo, e gruppo D.-elettrico, il gruppo motore-trasmissione di certi veicoli (ferroviari o stradali o marini) muniti di motore D. il quale aziona un generatore di corrente elettrica collegato a uno o più motori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – CICLO TERMODINAMICO – CORRENTE ELETTRICA – MOTORI ELETTRICI – COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diesel Rudolf (2)
Mostra Tutti

DALÉN, Gustaf

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisico e tecnico svedese, nato il 30 novembre 1869 a Stenstorp, morto a Stoccolma il 9 dicembre 1937. Studiò a Göteborg e a Zurigo; dapprima si occupò di turbine; dal 1901 e dal 1903 al 1905 fu ingegnere [...] è venuta dalla valvola solare che regola l'accensione e lo spegnimento automatico di fari e boe posti in località isolata. Il dispositivo si basa sulla variazione della luce diurna, e serve anche a regolare l'illuminazione nelle gallerie stradali. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÉN, Gustaf (2)
Mostra Tutti

frenatura

Enciclopedia on line

L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] stesso; questa energia si trasforma quasi sempre in calore, in qualche caso in energia elettrica recuperabile. Nei veicoli stradali ordinari lo sforzo frenante è ottenuto generalmente facendo agire organi di attrito su tamburi o su dischi solidali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ENERGIA CINETICA – CERCHIONI – FRENI

stadera

Enciclopedia on line

stadera Tipo di bilancia basato sul principio della leva. È formata da un’asta (stilo) a forma di prisma quadrangolare molto allungata, tarata direttamente in kilogrammi e sue frazioni mediante suddivisioni [...] per carichi più grandi (comunemente fino a 6 kg). S. a ponte (o ponte a bilico) Strumento per pesare veicoli stradali o ferroviari, carichi o scarichi. Gabella della s. Era così detto in varie parti d’Italia, specialmente nella Sicilia normanna, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SICILIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stadera (1)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982) Valentino MORANI Luigi TOCCHETTI Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] l'influenza è praticamente nulla per diametri superiori a 70÷80 cm. Per questo nelle prove su sottofondi di pavimentazioni stradali si impiegano preferibilmente piastre del diametro di 76 cm. Le prove effettuate in questo campo sono per lo più prove ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO – BATTERÎ NITRIFICANTI – DENITRIFICAZIONE – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

marittimo

Enciclopedia on line

botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] le opere interne dei porti: darsene, terrapieni e loro arredamenti (mezzi meccanici di carico e scarico, raccordi stradali e ferroviari, illuminazione, servizi vari), opere d’accosto (banchine con muri di sponda, pontili, dolphin). Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – METEOROLOGIA – EDILIZIA – IDRAULICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALOFILIA – VACUOLI
1 2 3
Vocabolario
stradale
stradale agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali