POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] 1955 alla morte), vicepresidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (1961).
Sono intitolati a Polvani, oltre a diversi toponimi stradali, la biblioteca della Scuola di Varenna, un premio della SIF e una società culturale di Spoleto.
Suo figlio ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] Wp: elettronica di consumo, gadgets, giocattoli elettronici, carica batterie;
c) fino a 100 Wp: ripetitori televisivi, boe, segnali stradali e di pericolo, frigoriferi e TV;
d) fino a 1000 Wp: case isolate, sistemi di pompaggio dell'acqua, protezione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] perciò progressivamente rimpiazzando le tradizionali fonti luminose nei semafori, nei sistemi ottici delle vetture, nei segnali stradali.
La piezoelettricità permette a un materiale di generare una differenza di potenziale quando viene deformato o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] dal flusso, da una fase libera di fluire a uno stato 'bloccato' (jamming). Per illustrare questo fenomeno si pensi agli ingorghi stradali: su un'autostrada molto trafficata c'è una velocità media al di sopra della quale il traffico non può scorrere ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] dal flusso, da una fase libera di fluire a uno stato bloccato (jamming). Per illustrare questo fenomeno, si pensi agli ingorghi stradali: su un'autostrada molto trafficata c'è una velocità media al di sopra della quale il traffico non può scorrere ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...