SAVONA (XXX, p. 970; App. I, p. 991; II, 11, p. 790)
Gaetano FERRO
Il più recente sviluppo ha determinato l'espansione della città sia verso ponente (lungo la fascia costiera, ma anche nell'interno), [...] in corso i lavori per il trasferimento a monte del tratto Savona-Varazze, con raddoppio del binario. Pure le comunicazioni stradali sono migliorate con la costruzione dell'autostrada per Genova, in parte già in esercizio, mentre quella per Ceva è ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] non solo il centro della vita politica, amministrativa e culturale, ma anche il fulcro delle comunicazioni ferroviarie, stradali (assi di grande viabilità la collegano a Salonicco e al Peloponneso) e aeree. Importanti infrastrutture di comunicazione ...
Leggi Tutto
Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre; se risulta nota la quota hA (fig.) di un punto A riferita a una prestabilita [...] di livello esistente tra due punti, quando sia sufficiente una limitata approssimazione (formazione di piani quotati, costruzioni stradali ecc.) e quando la distanza orizzontale D della stadia dallo strumento sia inferiore ai 500 m. Viene eseguita ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] anch'essi sul Po. Nell'ottobre 1948 i ponti ferroviarî sul Po erano stati tutti riedificati e quelli stradali in corso di ricostruzione; erano stati ripristinati 9/10 (cioè circa 930 km.) della rete ferroviaria.
Danni ai monumenti e alle opere ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] 100 miglia; ma il terreno presentava gravi difficoltà per la giungla impenetrabile, le alte montagne e la mancanza di comunicazioni stradali, quindi l'occupazione di Port Moresbv doveva essere eseguita dal mare.
Il 30 aprile 1942 partì da Truk una ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] ’abbigliamento, alimentare, cartaria, editoriale. Posta sulla Pan-American High;way, la città è collegata da numerose linee stradali e ferroviarie ai principali centri dello Stato e possiede un aeroporto internazionale fra i più attivi dell’America ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] sillana poi Ostia diviene un'ampia città.
I nuovi scavi hanno messo in luce file di taberne, spesso porticate, lungo le arterie stradali, domus di tipo pompeiano con atrio e peristilio che perdurano fino alla prima metà del I sec. d. C.
Quelle più ...
Leggi Tutto
N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] di oasi o di piccole zone con irrigazione di qanāth nel resto del paese. centro principale, anche quale nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie (per il Pakistān) e aeree è Zahedān (circa 15.000 ab.). Altri centri Zabol, capol. del Sistān, Kash ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] dai fiumi Kelantan e Pahang. Esso ha grande importanza per l'agricoltura, l'insediamento e i collegamenti ferroviarî e stradali tra la parte nord-orientale e quella sud-occidentale della Federazione.
Il clima risente l'influenza della vicinanza all ...
Leggi Tutto
TIBET
Giuliano Bellezza
(XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. [...] verso Chengdu, nello Sichuan, soprattutto su quella passante per Chamdo sull'alto Mekong: da qui partono i collegamenti stradali verso la Birmania e la penisola indocinese. Lhasa sul fiume Kyi, presso la sua confluenza nel Brahmaputra, è collegata ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...