In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] scanalature praticate nel foro di un mozzo, consentono la trasmissione del moto rotatorio fra albero e mozzo.
Costruzioni stradali e ferroviarie
Nel progetto di una strada, sia ordinaria sia ferrata, il p. longitudinale è l’insieme delle ...
Leggi Tutto
I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] intervenute nel sistema delle comunicazioni: a partire dagli anni Sessanta sono entrati in esercizio numerosi trafori stradali (Gran San Bernardo, 1964; Monte Bianco, 1965; San Bernardino, 1967) e tronchi autostradali (Torino-Aosta, 1967 ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] tali centri vengono studiate e prodotte nuove varietà di cereali e di ortaggi, atte a prosperare in climi rigidissimi.
Comunicazioni ferroviarie, stradali ed aeree (IV, p. 882; App. I, p. 171). - Alla fine del 1936 l'Asia poteva contare su 166.000 km ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] (il Mekong rimane l’arteria vitale del paese); il L. è privo di ferrovie ed è dotato di una carente rete stradale; sono sviluppate, invece, le comunicazioni aeree. Nel 2004 è stato inaugurato un secondo ponte sul Mekong (dopo quello del 1994) che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] Paesi Bassi, e, per le esportazioni, anche il Canada, il Belgio e la Norvegia.
Insufficiente è la rete delle comunicazioni stradali (4304 km, di cui il 25% asfaltato), limitate alla fascia costiera, e ferroviarie (300 km). Scali portuali si trovano a ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] danneggiati. E danni più gravi sono quelli inferti al sistema delle comunicazioni: in particolare alle maggiori arterie stradali e alla ferrovia tirrenica Bologna-Firenze-Roma. Anche gli impianti industriali sono stati in parte distrutti o manomessi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , Aarhus, Fredericia, Esbjerg. La rete ferroviaria si svolge su 2450 km; quella stradale è di oltre 70.000 km, di cui 1032 km di autostrade. Grandi ponti stradali e ferroviari assicurano, insieme con i servizi di navi-traghetto, i collegamenti tra le ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] costituita da buona parte delle aree alpine e dell’alta collina, anche se la diffusione insediativa lungo gli assi stradali ha teso a frazionare e interrompere la loro unità.
Condizioni economiche
In P. le caratteristiche fisico-ambientali del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] . La popolazione, infatti, è concentrata nella pianura costiera, sulle alture che circondano il Kilimangiaro e lungo i grandi assi stradali e ferroviari che dal porto di Dar es Salaam raggiungono i grandi laghi e che corrispondono, per lo più, alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] geografico-economica della Repubblica C. è rappresentato anche dalla scarsità di vie di comunicazione, sia ferroviarie sia stradali. Il principale sbocco del paese verso l’esterno è costituito dalla navigazione sull’Oubangui (porto fluviale a ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...