Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] anni successivi, dopo la rielezione per un secondo mandato nel 2009, accorte politiche sociali - quali l'ampliamento della rete stradale, la costruzione di centrali idroelettriche, l'aumento dei fondi per la sanità e l'istruzione e l'erogazione di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (per l’Umbria e le Marche, e per l’Abruzzo), nonché un certo numero di tratte locali. Il grande traffico stradale non utilizza quasi più la viabilità consolare, nonostante gli ammodernamenti che questa ha subito proprio a ridosso della città, ma ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] era base militare sovietica). L'isolamento delle regioni di Nord-Est è stato di recente interrotto grazie a un'arteria stradale tra Garoe e Bosaso, che ha assorbito una consistente quota degli aiuti erogati dal governo italiano.
Bibl.: I.M. Lewis ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] la S. occupa uno dei primi posti in Europa per la densità della sua rete ferroviaria e stradale; gli ultimi grandi trafori alpini sono stati quelli stradali del Gran San Bernardo (6 km), inaugurato nel 1964, e del San Bernardino (6,6 km), aperto ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] fianco degli Stati Uniti nel dicembre, la Bolivia ottenne da questi un prestito di 25 milioni di dollari per costruzioni stradali, lo sviluppo industriale, il finanziamento di acquisti negli Stati Uniti e la stabilizzazione dei cambî; ma il congresso ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] .
I lavori più importanti compiuti durante l'ultimo quinquennio sono: correzioni, sistemazioni e costruzioni di tronchi stradali; ricostruzione di abitati e sistemazione di bacini idraulici e forestali, sistemazioni importanti di argini del Po e ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] ridotte e diviso in almeno tre sacche cisgiordane più Gaza, fra loro connesse attraverso acrobatici percorsi stradali controllati dai militari israeliani. Infatti, il muro è già penetrato abbondantemente in Cisgiordania, prefigurando una geopolitica ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] nel sec. 12° subì un cambiamento generale di orientamento dovuto alla costruzione, secondo una precisa pianificazione, di nuovi tratti stradali, dapprima nella zona a N, quindi in quella a S del mercato dell'Altstadt. Peculiare è il loro andamento ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] internazionale –, che si appoggiano anche alle strutture di due grandi università e alla grande Biblioteca Nazionale.
Le comunicazioni stradali sono state molto potenziate, così che oggi Madrid si trova al centro di una raggiera di grandi strade che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] , raccordandosi alle reti dei due paesi. L’estensione della rete ferroviaria era di 3003 km nel 2006, quella della rete stradale di 8730 km. Montevideo è il porto più attrezzato del paese e gestisce la quasi totalità degli scambi.
Popolata da indi ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...