MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] -Roma. Con lo scopo d'irrorare economicamente le aree interne sono in corso di progettazione altri due assi stradali longitudinali, posti a distanza differenziata, e paralleli alla costa: la Pedemontana Appenninica e la Medio Collinare.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e abitanti, l'isolamento di larghe parti del paese e l'impiego comune dell'aereo nelle comunicazioni interne. La rete stradale ha uno sviluppo limitato ed è costituita essenzialmente da assi che si svolgono in senso nord-sud, prevalentemente sull ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] t. 96.300), Cittanova (t. 45.100), Sistiana (t. 39.700), Isola (t. 30.300), ecc.
L'asse delle comunicazioni stradali del Territorio libero di Trieste sarebbe rappresentato dalla strada litoranea Monfalcone-Trieste, che prosegue, come via Flavia, per ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] cambio di 2,16 sterline per dollaro.
Comunicazioni. - Efficiente e in continuo sviluppo è la rete delle comunicazioni interne, specialmente stradali (3.100 km, di cui 2.520 asfaltati, nel 1958, contro 428 km di ferrovie). La nuova strada camionabile ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] (di cui 318.131 autovetture). È in progetto il traforo di M. Croce Carnico (3 km) per il miglioramento dei collegamenti stradali con l'Austria, allo scopo di rendere possibile il transito durante tutto l'anno.
La rete ferroviaria ha subito notevoli ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] Saliera e i torrenti Spinti e Borbera, l'arteria giunge a Serravalle Scrivia, al 50° chilometro e quota 216,50.
La sede stradale è larga metri 10, di cui 9 pavimentati, consentendo tre piste di tre metri ciascuna; quelle laterali per i due sensi di ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441; App. III, 11, p. 645)
Giampiero Cotti-Cometti
Nel corso dell'ultimo quindicennio le vicende politiche di carattere internazionale relative al S. hanno avuto conseguenze importanti [...] . Ma a questo fanno da contraltare, nelle oasi più o meno prossime ai centri di estrazione mineraria o ai cantieri stradali, le defezioni dei tradizionali coltivatori sedentari, e il loro parziale rimpiazzo numerico da parte di seminomadi e nomadi in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] (275.000 km). Le comunicazioni con l’estero sono servite, oltre che dalle linee ferroviarie e stradali internazionali, anche da un sistema aeroportuale molto efficiente, che fa capo a Johannesburg. Il turismo è favorito dall’inversione delle stagioni ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] dell'autostrada interna Palermo-Catania (che tocca Enna e Caltanissetta); molto migliorati, di recente, sono pure i collegamenti stradali Palermo-Trapani e Palermo-Agrigento. Per i due terzi completata è pure l'autostrada Messina-Palermo, mentre una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Adige (per il quale v. in questa seconda App., I, p. 147). Motivi di carattere strategico suggerirono di curare lo sviluppo stradale della regione con nuove linee di comunicazione rapida, come la strada delle Palade, quella da Vipiteno per la val di ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...