Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] di sicuro.
Nel periodo nel quale l'Albania è stata unita politicamente all'Italia sono continuati vigorosamente i lavori stradali: ultimata l'autostrada Tirana-Durazzo (85 km.), fu iniziata la costruzione di una ferrovia da Durazzo ad Elbasan. La ...
Leggi Tutto
SUMATRA (XXXII, p. 985)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
Al momento dell'attacco nipponico alle Indie Olandesi, Sumatra era difesa da una guarmigione di circa 10.000 uomini, in massima [...] ovest, favorite dalla estesa rete di comunicazioni ferroviarie (nel 1929 contava già 1300 km. di sviluppo) e stradali, sussidiata da innumerevoli piste, percorribili dagli automezzi, e da oleodotti, necessarî per l'utilizzazione e la valorizzazione ...
Leggi Tutto
. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] idraulica dei numerosi fossi, la bonifica sanitaria delle aree prossime al mare, ecc.; inoltre si prevedono opere stradali, irrigatorie, ecc. La progressiva divisione di una parte del territorio in piccole proprietà sarà accompagnata dall'afflusso ...
Leggi Tutto
Industriale francese (Clermont-Ferrand 1859 - Orcines, Puy-du-Dôme, 1940). Con il fratello André (Parigi 1853 - ivi 1931) fondò a Clermont-Ferrand una piccola azienda familiare per la fabbricazione di [...] 'uso del pneumatico per i mezzi di trasporto e la pubblicazione, a partire dall'inizio del 20° secolo, di carte, atlanti stradali e guide turistiche per gli automobilisti dei varî paesi in cui era presente con sue affiliate (in Italia dal 1906). Dal ...
Leggi Tutto
Il più lungo fiume della California (615 km, di cui oltre 400 navigabili). Nasce dai Monti Klamath, attraversa da N a S la Central Valley californiana e sbocca nella Baia di San Francisco. I principali [...] e la Catena Costiera. Centro amministrativo, svolge anche importanti funzioni culturali, commerciali e industriali (comparti aeronautico, editoriale, alimentare). Importante nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie, fluviali ed aeroportuali. ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] Il clima, come nell’intera Baviera, è mite rispetto alle medie tedesche. Rilevante nodo di comunicazioni ferroviarie e stradali.
Fondata da Druso nel 15 a.C. (Augusta Vindelicum), fu importante base militare; cristianizzata prima di Costantino, sede ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] , idrografia ecc.) e quelle politiche (che si sostanziano negli elementi politico-amministrativi e insediativi), come anche quelle stradali e turistiche (c. di tipo generale in cui le comunicazioni e i centri abitati sono enfatizzati). Ma è ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] favorito lo sviluppo commerciale di S., che si è progressivamente confermata come nodo di vie di comunicazione stradali, ferroviarie e portuali attraverso il quale avviene lo sbocco dei traffici provenienti dall’interno (esportazione di zucchero ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] in tal caso, una rappresentazione discontinua per punti del terreno, utilizzabile, per es., per il catasto numerico, progetti stradali ecc.
Moderni strumenti di restituzione eseguono, oltre al calcolo automatico delle coordinate dei singoli punti del ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] città come centro portuale internazionale (il porto possiede una delle principali flotte del mondo) e nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie. Lo sviluppo economico, che ha fortemente influenzato la notevole crescita demografica del 20° sec., si ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...