Impasto, a consistenza pastosa, di una sostanza agglomerante o legante con un inerte finemente diviso (sabbia) e acqua, usato per scopi diversi e in particolare per confezionare intonaci, per legare tra [...] impastato con acqua (cioè che mancano della sabbia) si chiamano paste. Le m. per impermeabilizzazioni e per pavimentazioni stradali sono a base di leganti idrocarburati e sono costituite da sabbia o altri elementi lapidei finissimi impastati con ...
Leggi Tutto
Ogni struttura, in muratura o altro materiale, che consente alle persone di affacciarsi senza pericolo da un ripiano rialzato rispetto alla strada o anche da un ripiano che sovrasti una scarpata, un burrone, [...] . nei ponti, argini e muraglioni, perché devono servire da riparo oltre che per le persone anche per i veicoli in caso di incidenti stradali: si fanno di muratura di mattoni di 3-4 teste, di pietra da taglio o di cemento armato; i p. di muratura sono ...
Leggi Tutto
(o rollatura)
Agraria
Costipamento del terreno fatto con rulli di peso moderato per riattivare la capillarità e quindi la risalita dell’umidità nel suolo; con rulli di forma adatta si consegue anche la [...] ha lo scopo di agevolare la germinazione dopo la semina.
Tecnica
La compressione delle massicciate o pavimentazioni stradali, che si effettua con rulli compressori (➔ compressore), detta anche cilindratura.
In tecnologia meccanica, operazione per ...
Leggi Tutto
martèllo pneumàtico Macchina per percuotere o perforare grazie alla forza esercitata dall'aria compressa. È costituito da un cilindro nel quale, attraverso un raccordo e una valvola di comando, viene immessa [...] aria compressa che agisce su un pistone, che a sua volta percuote violentemente l'utensile, di forma varia a seconda del suo impiego. Si usa per la demolizione di murature e pavimentazioni stradali. ...
Leggi Tutto
Esperto di viabilità e di bonificazioni (Gaeta 1779 - Napoli 1852); ufficiale del genio dell'esercito napoletano, fu poi (dal 1824) alla direzione generale di ponti e strade del Regno delle Due Sicilie. [...] dell'emissario claudiano del Fucino), e di altre redigendo i progetti. Caldeggiò il rimboschimento e le costruzioni stradali; lumeggiò i problemi economico-sociali del Meridione e ne impostò la soluzione nelle sue importanti Considerazioni (3 ...
Leggi Tutto
Nella costruzione degli argini, ognuno degli strati di limitata altezza secondo cui viene deposta e costipata la terra per ottenere una buona stabilità.
Nelle strutture murarie, elemento di calcestruzzo [...] portanti del solaio e a ripartire sulla muratura gli sforzi di compressione indotti dagli elementi medesimi.
Nelle costruzioni stradali, elemento continuo di piccola sezione disposto ai bordi della carreggiata, per delimitare i sensi di marcia e le ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] 1867, a soli ventitré anni, fu nominato professore straordinario e inviato a coprire la cattedra di costruzioni civili stradali e idrauliche della università di Padova. Gli vennero inoltre affidati, in un secondo tempo, numerosi incarichi collaterali ...
Leggi Tutto
Tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte, in legno o in cemento armato, dove è possibile accostare le navi o i galleggianti per rendere facile, mediante una serie di adeguate [...] che ha scopo analogo a quello delle b. delle stazioni ferroviarie.
Nelle costruzioni stradali, le due strisce esterne della sede stradale, non facenti parte della carreggiata propriamente detta, in generale non pavimentate ma soltanto sistemate ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] Pietro Paleocapa ricopriva la carica di ingegnere capo, si occupò della compilazione dei piani esecutivi dei lavori idraulici e stradali del Veneto, dei rilievi geodetici e idrometrici della zona delle foci del Po, dello studio e progettazione dei ...
Leggi Tutto
Geografia
La possibilità di facile accesso di un luogo è un fattore che condiziona sensibilmente l’insediamento, l’utilizzazione delle risorse naturali e la localizzazione di alcune infrastrutture di trasporto [...] , l’a. muta, di solito crescendo, con il passare del tempo, in conseguenza, per es., della costruzione di trafori stradali e ferroviari che facilitano enormemente l’attraversamento di catene montuose. Un elevato grado di a. è in genere un fattore ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...