Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] diametro a modesta profondità; il m. demolitore (fig. 2) adoperato per la demolizione di murature, calcestruzzi, pavimentazioni stradali, abbattimento di rocce ecc.
Martellatrice Macchina utensile che serve per dare forma opportuna a barre o tubi ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] di paracadute meccanico; gli elevatori con montanti ancorati possono raggiungere i 100 m d’altezza. Nei lavori stradali è frequente l’impiego di veicoli polivalenti sui quali si possono montare attrezzature diverse per poterli adoperare come pale ...
Leggi Tutto
Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, [...] i vari b. a seconda della provenienza (specie per i naturali), ma più spesso a seconda della destinazione d’impiego (b. stradale, industriale ecc.).
Nei suoi diversi impieghi il b. si usa come tale, o sotto forma di soluzione in solventi organici, o ...
Leggi Tutto
Medicina
Uno degli esiti dei processi infiammatori a carico delle membrane sierose (peritoneo, pleure, pericardio) o mucose (congiuntive, mucosa buccale ecc.); le a. riducono la mobilità dell’organo avvolto [...] di ruote dentate su dentiere (➔ dentiera), quando si debbano superare livellette a forte pendenza, per i veicoli stradali, modificando le ruote motrici, temporaneamente o permanentemente, mediante dispositivi adatti, quali catene di a. (o da neve ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] l’adozione di veri e propri impianti di condizionamento.
Particolari esigenze si presentano nella v. delle gallerie stradali e nelle gallerie di miniera. Nelle prime è necessario contenere entro limiti molto bassi, fissati dalle normative, le ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] arrotata; a pelle lucidata.
Le prove di usura interessano le p. usate in particolari opere, per es., nelle pavimentazioni stradali, e hanno lo scopo di valutare la resistenza del materiale all’usura, intendendo con ciò il logorio, cioè la diminuzione ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] il nuovo palazzo dell’Inps. Negli stessi anni l’impresa si assicurò l’appalto di alcuni lotti di lavori stradali su arterie di grande comunicazione (autostrada del Sole, autostrade Firenze - Mare, Sestri Levante - Livorno, Roma - L’Aquila, Napoli ...
Leggi Tutto
Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un [...] curva di Fuller, la curva di Bolomey ecc.). Non minore importanza ha lo studio granulometrico dei terreni, sia nell’ambito della tecnica delle fondazioni, sia soprattutto nel campo delle grandi opere in terra (rilevati stradali, argini, dighe ecc.). ...
Leggi Tutto
Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] ), consentendogli di operare immerso per mesi interi, a quote molto profonde e velocità elevatissime (➔ sottomarino).
Nelle costruzioni stradali e idrauliche, si dice di opere che possono essere sommerse in tutto o in parte dalle acque marine o ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politica di s. Impiego di politiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] , la s. è il procedimento meccanico di miscelazione di un terreno in sito, cui si ricorre, specie nelle costruzioni stradali (ma anche, per es., per dighe in terra), al fine di migliorare le caratteristiche fisiche e meccaniche (capacità portante ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...