scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] orientati verso la più limitata difesa di specifici obiettivi strategici.
Tecnica
Attrezzatura speciale metallica impiegata nelle costruzioni stradali per lo scavo di gallerie in terreni incoerenti o imbevuti di acqua, quali in particolare possono ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] a.; a questo tipo di rischio sono soggetti, per es., gli a. che utilizzano le acque intercettate nelle gallerie stradali.
Il serbatoio è l’organo di collegamento tra la condotta adduttrice, che fornisce un’erogazione continua o intermittente, e la ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] , inoltre, è in continua espansione per il sempre maggiore coinvolgimento di bambini e adolescenti in incidenti stradali e in infortuni sportivi. Come nell'adulto, alcune patologie investono competenze specifiche di altri specialisti: più ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] del 1816, una manodopera di estrazione rurale verrà impiegata in una serie di lavori 'socialmente utili' - opere stradali, ma anche imponenti rimodellazioni del paesaggio - sotto la direzione di una committenza pubblica e privata, politicamente e ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] di muoversi. Per questo, una lesione a tale livello può provocare una paralisi irreversibile.
Un'altra conseguenza degli incidenti stradali è il trauma cranico che, nei paesi industrializzati, è più frequente tra i giovani di età compresa fra i 16 ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] dette 'da degenerazione' e gli stati patologici legati allo sviluppo della tecnica (per es., gli incidenti stradali, alcune malattie professionali e particolari disturbi psichici).
Nella nostra epoca il controllo della maggior parte delle malattie ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ben 5.129 ospedali erano dotati di un reparto di terapia intensiva, nello Stato dell'Illinois la mortalità per incidenti stradali scese dal 10,2% o al 2%.
Altro prezioso contributo offerto dalla rianimazione, ma forse meno noto, è la possibilità ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dopo morsi di pipistrelli e dall'osservazione dei corpi del Negri nel tessuto cerebrale di cani sani morti per incidenti stradali. La mancata insorgenza dell'infezione in uomini morsi da animali sicuramente rabici può essere anche in rapporto alla ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] detta ‛endogena') e degli stati patologici provocati dai progressi tecnologici (man-made diseases, cioè incidenti stradali, danni prodotti dall'inquinamento, certe malattie professionali, ecc.); la mortalità generale standardizzata si stabilizza su ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...