Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] 1948 quando i Sovietici decisero di isolare la parte occidentale della città, con il blocco totale delle comunicazioni stradali e ferroviarie. Gli angloamericani risposero con un imponente ponte aereo mediante il quale garantirono per circa un anno ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , alimentari e legno) e Vladivostok (cantieri navali, industria conserviera) sono i principali centri industriali.
La rete delle comunicazioni stradali (oltre 700.000 km, più 30.000 km di autostrade) e ferroviarie (92.000 km) è ben sviluppata nel ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] necropoli nord (1°-2° secolo d.C.), di cui almeno una originariamente proprietà di una gens Pomponia. Non pochi gli assi stradali rinvenuti (uno est-ovest largo 5,20 m portava al mare, un altro traversava da nord a sud la necropoli settentrionale ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (materiale da costruzione assai usato in A.), legno di cassette rotte, filo spinato, penne di cacatoa, segnali stradali. Le sculture risultano così combinazioni di componenti ''poveri'', che si trasformano in poetiche espressioni pure e concentrate ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] NATO (Forward Defence, difesa in avanti): gli attacchi verrebbero portati sia su obiettivi fissi (aeroporti, nodi ferroviari e stradali, ecc.) sia su obiettivi mobili (concentrazioni di forze). I sistemi d'arma a più breve raggio invece dovrebbero ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] scopo egli prese alcuni provvedimenti intesi alla restrizione delle concessioni del porto d'armi e alla sorveglianza degli spostamenti stradali e ferroviari, e nominò (20 settembre) il prefetto Mori capo di tutte le forze di polizia della media e ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...