SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] dal filofrancese Federico Gonzaga di Bozzolo dopo la metà di dicembre del 1521. Salomone presidiava il bastione di Stradella, mentre un altro veterano della disfida di Barletta, Pietro Riccio, controllava il cosiddetto Ponte di pietra. I nemici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica strumentale nel Seicento ha un valore culturale [...] ora come dialogo tra due compagini di differente mole: il concerto grosso e il concertino.
Nella produzione di Alessandro Stradella (1639-1682) la dialettica tra le sezioni strumentali non è più affidata al solo contrasto timbrico o dinamico, ma ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] s., 223; G. Martinelli Braglia, Note sullo spettacolo in Modena tra Sei e Settecento: i luoghi e le presenze, in A. Stradella e Modena (catal.), Modena 1983, p. 54; G. Pistoni, S. Geminiano vescovo e protettore di Modena, Modena 1983, pp. 573, 583 ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] 24; A. Garuti, Dalla scena al privato: testimonianze della decorazione prospettica a Modena nel XVIII secolo, in Alessandro Stradella a Modena, Atti del Convegno (Modena 1983), Modena 1985, p. 212; M. Pigozzi, Informa di festa. Apparatori, decoratori ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] per un catalogo, in Loci Travaliae, 2007, n. 16, pp. 22-31, 44-51; F. Bernini, Nel cuore di Voghera. Il Duomo. Storia, arte, restauro, Stradella 2010, pp. 49-54; P. Capozza, C.F. S. 1749-1803. Architetto neoclassico, Cermenate 2017.
Paola Capozza ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] , Le cure dell'uva, Sondrio 1903; R. Massalongo, Le cure d'uva, Milano 1903; L. Devoto, Sulle cure d'uva, Stradella 1903; F. Melocchi, Le cure dell'uva secondo l'indirizzo medico moderno, Torino 1907; R. Hausmann, Die Weintraubenkur, Merano 1923; G ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] e come ministro, ma anche la stima per un collaboratore che aveva partecipato alla redazione del programma annunziato a Stradella il 10 ott. 1875.
Ministro dell'Istruzione esattamente per due anni, nel primo e nel secondo ministero Depretis (25 ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] attuazione, anche perché erano sempre più numerosi i candidati di destra che aderivano al programma esposto dal Depretis a Stradella.
Per un certo periodo il C. aveva cercato di allargare anche a Napoli il disegno politico del Minghetti, rivolto ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] se ostacolando la politica espansionistica francese nel Mediterraneo meridionale. Già Agostino Depretis, nel discorso elettorale di Stradella dell’8 ottobre 1876, aveva indicato nella fusione fra l’impresa ligure e quella siciliana un obiettivo ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] milanese chiesa di S. Maria del Paradiso riferito al C. dal Bartoli (1778), il quale gli assegna anche due oli nella parrocchiale di Stradella (Pavia) e una Beata Vergine in gloria con i ss. Fedele e Pio V nella chiesa dei cappuccini a Pavia, ma oggi ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
vinattiere
vinattière s. m. (f. -a) [adattam. del fr. ant. vinetier, der. di vin «vino»], non com. – Venditore al minuto e all’ingrosso di vini, vinaio; oste: lui avrebbe fatto il v., i figli da servitori nelle campagne (Fenoglio); con senso...