• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [98]
Musica [43]
Storia [33]
Arti visive [19]
Italia [7]
Geografia [7]
Europa [6]
Religioni [7]
Scienze politiche [2]
Teatro [4]

Salimbèni, Augusto, conte

Enciclopedia on line

Esploratore e diplomatico (Modena 1847 - Casal Donalesco, Stradella, 1895), ingegnere. Nel 1883 si unì alla spedizione di G. Bianchi in Etiopia; quattro anni dopo vi fece ritorno a capo di una spedizione [...] scientifica, nel corso della quale fu fatto prigioniero dal ras Alula. Residente generale italiano alla corte di Menelik (1890-91), trattò senza successo col negus la questione dell'art. 17 del trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – STRADELLA – ETIOPIA – MODENA – NEGUS

FIAMBERTI, Adamo Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMBERTI, Adamo Mario Giuseppe Armocida Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] (Belluno) il 31 ag. 1970. Aveva nominato suoi eredi principali il Comune di Canneto Pavese e l'ospedale di Stradella e lasciò la sua raccolta di libri alla biblioteca dell'ospedale neuropsichiatrico di Varese. Fonti e Bibl.: Varese, Arch. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] fondatore della Corni serrature e poi, dopo la prima guerra mondiale, della Fonderia Corni per la produzione della ghisa malleabile, sia perché dotò Modena, con generosità e lungimiranza, dell'istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE

ALBERGANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERGANTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] zio materno Paolo Ravazzoli, futuro dirigente comunista, di pochi anni maggiore, fu a lungo suo maestro in politica e compagno di lotte), a nove anni iniziò a lavorare in una fornace, poi come garzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BRIGATE INTERNAZIONALI

SALIMBENI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENI, Augusto Attilio Mori Nato a Modena il 9 gennaio 1847, morto a Casal Donelasco (Stradella) il 4 luglio 1895. Nel 1884 si unì in qualità d'ingegnere alla spedizione G. Bianchi in Etiopia, incaricato [...] di fondare una stazione italiana al Goggiam e di dirigere la costruzione di un ponte, rimanendovi per quasi tre anni. Vi ritornò nel 1887 a capo di una spedizione scientifica della quale facevano parte ... Leggi Tutto

Dalla sonata al concerto grosso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Sonata di viole di Alessandro Stradella, pur chiamandosi “sonata”, è [...] arie di cantate sacre (Ah è troppo ver!) e profane (L’Accademia d’amore e Il Damone). Altre composizioni strumentali in cui Stradella fa uso di formule simili a quella del concerto grosso sono invece la Sonata in Re maggiore a due cori (il primo ... Leggi Tutto

Oltrepò Pavese

Enciclopedia on line

Oltrepò Pavese Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, [...] Broni, Casteggio, Voghera e Varzi. Va man mano elevandosi da N a S: il basso Vogherese prossimo al Po è una pianura, coperta da alluvioni recenti, boscosa lungo il fiume, nel resto coltivata a cereali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CASTEGGIO – STRADELLA – PIACENZA – VOGHERA – MOSCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltrepò Pavese (2)
Mostra Tutti

MONTEBELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEBELLO (A. T., 24-25-26) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Comune della Lombardia, in provincia di Pavia, da cui dista 24 km. Il paese è situato nell'Oltrepò pavese, a 105 m. s. m., sullo stradone [...] combattuta tra Franco-Sardi e Austriaci il 20 maggio 1859 (v. appresso). Una linea tramviaria lo unisce a Voghera e a Stradella; la stazione ferroviaria, a Casteggio, dista dal paese km. 2,5. Il comune di Montebello ha una superficie di 15,83 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEBELLO (1)
Mostra Tutti

emiliano-romagnoli, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] (v. fig. 1) è compreso tra la dorsale spartiacque dell’Appennino a sud-ovest, il Po a nord e la costa adriatica a est, collocandosi tra la grande regione padano-alpina e l’Italia peninsulare, cui danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DI RAVENNA – CULTURA VILLANOVIANA – GIULIO CESARE CROCE – CONSONANTI PALATALI

Bianchi, Lino

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Vedano Olona 1920 - Roma 2013). Ha fondato nel 1949 a Roma il Centro dell'oratorio musicale che ha diretto fino al 1963. Nel 2001 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi [...] conferito la Medaglia al merito per la cultura e l'arte. Ha curato edizioni di opere di G. Carissimi, G. P. da Palestrina, A. Stradella e la revisione e pubblicazione degli oratori e delle opere di A. Scarlatti. È inoltre autore dei volumi Carissimi ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – VEDANO OLONA – PALESTRINA – STRADELLA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
vinattière
vinattiere vinattière s. m. (f. -a) [adattam. del fr. ant. vinetier, der. di vin «vino»], non com. – Venditore al minuto e all’ingrosso di vini, vinaio; oste: lui avrebbe fatto il v., i figli da servitori nelle campagne (Fenoglio); con senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali