• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Arti visive [135]
Biografie [125]
Storia [16]
Religioni [17]
Letteratura [14]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [12]
Musica [7]
Geografia [7]

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio Silla Zamboni Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] maestro..."), aggiungendo che in molti casi il B. si impegnò ad incidere all'acquaforte i capolavori di Guido, come la Strage degli Innocenti e l'Arianna (c. 1640). Quest'ultima incisione fu dedicata dal B. al duca Carlo di Mantova; altre dediche ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA AVELLINO – GUIDO RENI – ACQUAFORTE – GUASTALLA – SAN PAOLO

FONTANA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Salvatore Laura Mocci Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] , sulla scorta della testimonianza del Baglione (1639, p. 175), sono gli affreschi raffiguranti Erode che ordina la strage degli innocenti nella cappellina di S. Lucia e l'Annunciazione (Zuccari, 1992, figg. 11, 30) sull'ingresso della cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOTTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTI, Cosimo Alessandra Cruciani Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] letteraria, debuttò quale autore di lavori teatrali nel 1782, allorché fece rappresentare al teatro di Borgo Ognissanti La strage degli innocenti, cui seguì Enrico e Sofia, ovvero Il militar condannato, rappresentato nel 1783 al teatro di via del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRIACO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACO Mario Pagano Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] di Giuseppe, editto di Augusto, natività, adorazione dei pastori, circoncisione, adorazione dei Magi, fuga in Egitto e strage degli innocenti, viaggio a Gerusalemme, Gesù tra i dottori, battesimo di Gesù, vocazione di Pietro, di Andrea e dei figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Iacopo d'Ognabene

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Iacopo d'Ognabene Isa Belli Barsali Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] e Giovanni Pisano. Riferimenti precisi ai due scultori è possibile cogliere nelle varie formelle: la Natività e la Strage degli Innocenti ricordano Giovanni; l'Adorazione dei Magi,Nicola; la Decapitazione di s. Iacopo è assai vicina alla lamina con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIOLOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOLOTO (Brioloto a Balneo, o de Balneo) Maria Teresa Cuppini Un'iscrizione oggi nella navata destra di S. Zeno Maggiore di Verona, presso il fonte battesimale, indica B. come autore del rosone nella [...] nella vasca battesimale in S. Giovanni in Fonte: Annuncio ai pastori,Adorazione dei Magi,Erode che comanda lastrage,Strage degli innocenti,Fuga in Egitto,Battesimo di Gesù. L'insegnamento di Niccolò non fu determinante, tuttavia, per questo scultore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] però profondamente la città fu la strage di matrice mafiosa di via dei Georgofili, nei pressi degli Uffizi, del 1993, che causò .); per il 15° sec., notevoli l’Ospedale degli Innocenti (Brunelleschi, dal 1419), con ricercata modularità nel loggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Mar d'Azov; cade Pera, davanti a Costantinopoli, e, con molta strage, Caffa, in fondo al Mar Nero, che sono i due centri amministrativi dà ai putti, che nei tondi del porticato degl'Innocenti aprono braccia imploranti, e altrove reggono festoni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] rappresentazioni italiane, è rappresentata dagli Irozi, i cui personaggi principali sono Erode e i Re Magi e trattano della strage degl'innocenti e della natività del Signore. Un'altra forma ci è offerta dalle oraţii de nuntă (orazioni nuziali), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Milton trasse l'idea del Paradiso perduto, di Erasmo di Valvasone; la Creazione del mondo (1508) di Gaspare Murtola; la Strage degl'innocenti (1633), la più popolare opera di G. B. Marino. Il Settecento ebbe non pochi poemi eroici e poemetti (tra i ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Vocabolario
innocènte
innocente innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
strage
strage s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. provocata a Hiroshima dalla bomba atomica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali