NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] attribuiti per l'età che precedette la strage sillana e che tornarono a costituire la le chiese di altari, di tombe, di pulpiti e le vie difontane; poi, 'ampliamento diPiazza Municipio, la roccaforte della commedia dialettale e di attori ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] come la «stragedi Stato» — cioè l’attentato, a Milano, «alla Banca nazionale dell’agricoltura diPiazzaFontana affollata come tutti i venerdì, giorno di mercato […]. I morti sono sedici […]. L’esplosione ferma gli orologi dipiazzaFontana sulle 16 ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] in particolare, alla probabile conoscenza che l'A. avrebbe avuto di fatti relativi all'organizzazione della strage avvenuta il 12 dic. 1969 alla Banca nazionale dell'agricoltura dipiazzaFontana a Milano.
Fonti e Bibl.: L'Autobiografia inedita dell ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] buon gioco a promuovere un'azione spietatamente antiromana, con una stragedi ben 80.000 Italici. La regione, dopo questa gravissima piazza colonnata di forma trapezoidale bordata da fontane e un secondo propylon (occidentale), compreso tra file di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di approvvigionamento idrico che servivano le aree più popolose e attive, come quella dipiazza un'anticipazione della strage della notte di S. Bartolomeo. Alleanze in suo onore un monumento funebre (opera di D. Fontana e G.B. della Porta) in ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] sviluppo urbano il ‘locale’ divenne una cellula autonoma, dotata di una chiesa, di una piazza e, quando fu costruito l’acquedotto di Sant’Anza (1308), anche di una fontana. Nonostante l’assegnazione dei ‘locali’ dovesse rispecchiare topograficamente ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] le due colonne dipiazza San Marco. "A grande honor", commenta Daniele di Chinazzo (232). dei nuovi gubernatores, Pietro della Fontana. Consisteva nel far combattere a strage della popolazione delle campagne di Pola. Bernardo Benussi, Manuale di ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] stragedipiazza principale didi progresso che vi erano connessi. Eppure in alcuni paesi dell’Appennino campano e lucano colpiti dal terremoto del 1980 molti abitanti non avevano ancora l’acqua, le donne con la conca andavano a prenderla alla fontana ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di decorare a m. la superficie delle piscinae o dei bacini difontane . La Villa diPiazza Armerina, Palermo 1982; G. Voza, Le ville romane del Tellaro e di Patti in Sicilia di Erode, come pure qualche antecedente si può trovare per la strage ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e capace di prendersi la ‘piazza’ e di tenere la ‘piazza’ — mostra una sorta di coazione a ’, pt. I, Cvm, i numeri di una strage, p. IX).
62. Venezia città industriale 1977.
72. Lo documenta V. Fontana, Profilo di architettura; e, in chiave diversa, ...
Leggi Tutto