Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] della mafia, della lotta antimafia e di P. furono le stragidi Capaci nel maggio e di via Amelio nel luglio 1992, in cui Marvuglia. Sono da citare la fontanadipiazza Pretoria (M. Naccherino e F. Camilliani, 1576) e la fontana del Garaffo (P. Amato, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] la città fu la stragedi matrice mafiosa di via dei Georgofili, nei di impianti artigianali in via del Proconsolo e soprattutto il complesso recuperato nello scavo dipiazzadi Donatello al David di Michelangelo). All’esterno è la fontana ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] in particolare, alla probabile conoscenza che l'A. avrebbe avuto di fatti relativi all'organizzazione della strage avvenuta il 12 dic. 1969 alla Banca nazionale dell'agricoltura dipiazzaFontana a Milano.
Fonti e Bibl.: L'Autobiografia inedita dell ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] di approvvigionamento idrico che servivano le aree più popolose e attive, come quella dipiazza un'anticipazione della strage della notte di S. Bartolomeo. Alleanze in suo onore un monumento funebre (opera di D. Fontana e G.B. della Porta) in ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] sviluppo urbano il ‘locale’ divenne una cellula autonoma, dotata di una chiesa, di una piazza e, quando fu costruito l’acquedotto di Sant’Anza (1308), anche di una fontana. Nonostante l’assegnazione dei ‘locali’ dovesse rispecchiare topograficamente ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 28; sulla facciata, una grande Madonna col Bambino, terracotta di Niccolò dell’Arca, 1478).
La famosa Fontana del Nettuno, del Giambologna (1566), sorge nella piazza adiacente, di fronte al Palazzo di re Enzo (1244, già residenza del Comune), dove fu ...
Leggi Tutto