PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] avere coperto di rovine e distragi l'Alto e il Basso Perù; l'ultimo eroe nazionale indiano riprenderà il nome di Tupac Amaru ) nelle miniere messicane di Pachuca da Bartolomeo de Medina, e s'inaugurava la politica spagnola di associare l'argento al ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ; al Signorelli con Bartolomeo della Gatta e con un aiuto umbro il Testamento di Mosè.
La Cappella Sistina "Logge" aperte sull'odierno cortile diSan Damaso, quella che aderisce ai della vittoria di Lepanto e il ricordo della strage degli ugonotti. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] e dei costumi. Le stampe diBartolomeo Pinelli ritraggono efficacemente le figure e stragedi Forlì (1282). Onorio IV e Nicolò IV seguitarono la via del grande predecessore.
Ma più di (fine del secolo X) diSan Sebastiano sul Palatino preparano la ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] . La data del 1507 si legge nell'iscrizione sotto l'affresco diSan Severo a Perugia, ispirato alle forme di Fra Bartolomeo come l'incompiuta Madonna del Baldacchino (Firenze, Pitti), l'altra di Casa Tempi, la Santa Caterina della National Gallery ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] tenne per qualche tempo Lucca (1329); quella diSan Giorgio con Lodrisio Visconti, che fu battuta per la strage orrenda di Faenza, e il cardinale Roberto di Ginevra scatena anche in B. Belotti, La vita diBartolomeo Colleoni, Bergamo 1923; G. Cassinis ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] è il castello malatestiano diSan Giorgio, nella campagna di Francesco Francia, ora nella pinacoteca, e una Annunciazione diBartolomeostrage patiti nel febbraio 1377, ad opera del card. Roberto di Ginevra, mandato da Gregorio XI con masnade di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di fede".
Per quanto Firenze avtsse cercato di sfruttare a suo vantaggio l'ondata di generale riprovazione che seguì le stragidi Cesena, questo atroce fatto di nome di un prelato estraneo al Sacro Collegio, Bartolomeo Prignano, arcivescovo di Bari, ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] a Fagna; S. Giovanni Maggiore presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello), presentavano una forma rettangolare, di Guglielmo nel duomo di Cagliari (realizzato nel 1159-1162 e fino al 1312 nel duomo di Pisa), o quello di Guido Bigarelli in S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] torna in Umbria e sposa Bartolomea Orsini, cugina di Virginio. Quindi accorre a i figli di Giovanni Gatti. Tornato al servizio veneziano, dopc la stragedi Sinigallia compiuta . In compenso ottiene la contea diSan Marco in Calabria. Ma, dopo ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , in F. Gurrieri, L. Berti, C. Leonardi, La basilica diSan Miniato al Monte a Firenze, Firenze 1988, pp. 15-128; F a F. fece stragedi quasi metà della popolazione New York 1960-1962; M. Levi D'Ancona, Bartolomeodi Fruosino, ArtB 43, 1961, pp. 81-97; ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...