Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] e fronteggiare la politica dei regni, in primo luogo della Danimarca, che viene sconfitta ed è costretta col trattato di Stralsunda (1370), a confermare i privilegi della Lega e il diritto di quest’ultima a ratificare l’incoronazione di ogni nuovo ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] indubbiamente brillanti. In assenza del Wallenstein, impegnato nei territori della Germania settentrionale e nell'assedio di Stralsunda, il C. ricoprì a carica di sovrintendente imperiale delle truppe di occupazione nella Danimarca, mantenendo quest ...
Leggi Tutto
POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] ferro e carbone occorrenti alle industrie. Altri centri importanti sono Stralsund (43 mila ab.), di fronte a Rügen, e a SE , di fatto, sulle città della costa, specialmente su Stralsunda, affiliata alla Hansa; incorporare il vescovado di Kammin, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] fonte importante di entrate per la monarchia sono inoltre i dazi riscossi nelle città portuali baltiche (Reval, Riga, Stralsunda ecc.) via via conquistate dalla Svezia. La forte crescita di Stoccolma durante il Seicento testimonia sia dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] adottò la tipologia dell'a. con cappelle radiali, dapprima negli edifici delle città commerciali marittime (Lubecca, Stralsunda, Rostock, Wismar, Stettino), ma poi anche in altre città come Luneburgo, Hildesheim (St. Andreas), Stargard, Francoforte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] è economicamente più forte e lo sconfigge, costringendolo all’esilio. Nel 1370 Valdemaro IV deve sottoscrivere l’umiliante pace di Stralsunda, che assicura all’Hansa il dominio economico sul Baltico; ma conserva il trono. Conclude con il re di Svezia ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] il 28 aprile 1809 da Berlino alla testa dei suoi ussari e, attraversata l'Elba, il 28 maggio si impadronì di Stralsunda, dove però cadde il 31, sopraffatto da Danesi e Olandesi.
L'aumento territoriale derivante dall'annessione della maggior parte del ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di Ulm e Ratisbona del XIV, S. Sebaldo e S. Lorenzo di Norimberga, S. Ulrico di Augusta, la chiesa di Stralsunda e S. Caterina a Brandeburgo. Anche in Ungheria penetrò lo stile gotico. Vi aveva soggiornato lo stesso Villard de Honnecourt, a ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] , e a restare neutrale di fronte alla Lega, se questa non agiva per prima. Da principio, solo Magdeburgo, Stralsunda ed alcuni stati minori si strinsero volontariamente agli Svedesi. Il Tilly occupò Magdeburgo, passaggio essenziale sull'Elba (20 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] ottennero fin dall'inizio lo statuto cittadino secondo il modello di Lubecca: è quanto accadde, per esempio, a Wismar, Rostock, Stralsunda e Greifswald; alla fine se ne contavano oltre cento. Più a sud, nel Brandeburgo, in Lusazia, Sassonia, Boemia o ...
Leggi Tutto