• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Ingegneria [9]
Fisica [9]
Meccanica dei fluidi [8]
Idraulica [7]
Storia della fisica [2]
Biografie [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Temi generali [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]

modellatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modellatore modellatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di modellare "fare un modello", da modello] [FTC] [MCF] Dispositivo per misurare e regolare la portata di un canale a pelo libero, usato spec. nella [...] ; si chiama modulo se deriva una portata costante dal canale principale indipendentemente dai livelli dell'acqua nel canale stesso e nel canale derivato, altrimenti si chiama semimodulo (funzionano da semimoduli i m. a risalto e i m. a stramazzo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

GOLIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLIA (ebr. Golyath, \EBRAICO\, nei Settanta Γολιάϑ, nella Volgata Goliath) Vincenzo Cavalla Gigante famoso dell'esercito dei Filistei, che sotto il regno di Saul avevano invaso il territorio israelita. [...] e cinque pietre, marciò contro il gigante. Questi lo derideva; ma David lo colpì con una pietra alla fronte e il gigante stramazzò. David gli fu sopra e gli troncò la testa che portò trionfante a Saul. Così narrava una tradizione israelita (I Samuele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLIA (2)
Mostra Tutti

MUZIO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO da Perugia Antonio Montefusco MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] nei Rerum vulgarium fragmenta, la cui confezione  deve essere ascritta entro il 1336 (Wilkins, 1951, p. 350). Il testo di Stramazzo «La santa fama, de la qual son prive» (edizione in Chiorbòli 1924, p. 52, da Città del Vaticano, Biblioteca apostolica ... Leggi Tutto

BAZIN, Henri-Èmile

Enciclopedia Italiana (1930)

Studioso francese d'idraulica, nato il 10 gennaio 1829 a Nancy, morto il 7 febbraio 1917 a Chênove (Côte-d'Or). Uscito nel 1848 dalla Scuola di ponti e strade, dopo un inizio di carriera poco fortunato [...] canali (moto uniforme, rigurgiti e propagazione delle onde) e del deflusso degli stramazzi. La formula per la determinazione delle portate, indicata con il suo nome, e lo stramazzo tipo, da lui proposto, sono d'uso corrente. Bibl.: O. Eydoux, Notice ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CÔTE-D'OR – STRAMAZZO – BORGOGNA – DIGIONE

chi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chi chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] ◆ [MCF] C. allo sbocco: nel-l'idrodinamica, fenomeno per cui la superficie libera di un liquido in movimento in una bocca a stramazzo s'inflette verso il basso, a una certa distanza dalla soglia, per raccordarsi con il getto effluente, a forma di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chi (1)
Mostra Tutti

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] grande giocare in principio una figura di un seme del quale non si abbia in mano buon seguito. Quando non sia possibile fare "stramazzo" o "cappotto" con le carte che si hanno in mano, o quando non si può fare un buon invito, perché si dispone solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di ghisa del diametro di mm. 100 provveduto all'estremità di una saracinesca d'arresto) e termina a valle con uno stramazzo in parete sottile, tanto alto nella parte mediana da far defluire l'acqua necessaria. Segue una seconda vasca, detta di presa ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

TABU

Enciclopedia Italiana (1937)

TABU (o tapu; pron. tàbu) Nicola Turchi Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con [...] mentre su tutte le altre quel contatto produceva danno. È noto nella Bibbia (I Cron., XIII, 10) il caso di Oza che stramazzò morto per aver osato sostenere col braccio l'Arca dell'alleanza che minacciava di cadere. Una volta venuto in contatto con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABU (6)
Mostra Tutti

idrometria

Enciclopedia on line

Parte dell’idraulica che si occupa della misurazione del livello di un pelo liquido, della velocità e della portata di una corrente liquida, e dei mezzi tecnici utilizzati allo scopo. Le misure di livello [...] l’area. Il primo metodo è applicabile solo a canali artificiali lungo i quali è possibile inserire bocche, per lo più a stramazzo. Lungo i grandi corsi d’acqua non è di norma possibile creare bocche tarate, e pertanto la misura della portata si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: BACINO LACUSTRE – FLUSSOMETRI – TRASDUTTORE – FORONOMIA – IDROGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrometria (2)
Mostra Tutti

NEBBIA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEBBIA, Guido Alfredo Buccaro NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo. Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] dissipatori a risalto, ibid., 3, pp.1-28; Sui fenomeni di escavazione di fondo a valle di luci a battente od a stramazzo, ibid., 4, pp. 1-28; Venturimetri per canali a sezione di forma generica. Primi risultati sperimentali, ibid., 5, pp. 3-30; Sui ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
stramazzo¹
stramazzo1 stramazzo1 s. m. [prob. der. di strame]. – 1. Materasso da letto, oppure saccone, grosso strapunto (che può essere anche messo per terra): Sì che ’l sangue spicciando d’ogni vena, La terra, lo s. e ’l desco intrise (Caro); sul suo...
stramazzo²
stramazzo2 stramazzo2 s. m. [der. di stramazzare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di stramazzare: diede uno s. in terra; più raro: cader giù di stramazzo. 2. Caduta d’acqua. In partic., in idraulica, bocca a s. (o assol. stramazzo), l’apertura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali