SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] Stramazzo e fu battezzato il 3 ottobre 1611 nella chiesa parrocchiale di S. Nicola. Di agiata famiglia di piccoli proprietari terrieri, Giovanni e il fratello Giulio Cesare, alla morte del padre (ante dicembre 1634), furono avviati alla carriera ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] , quello a forma di trapezio isoscele con base minore in basso e lati obliqui inclinati di 1/4sulla verticale. Il pregio di questo stramazzo è quello di esprimere la portata con una formula semplice (q = 1,86 l h3/0, con l base minore del trapezio e ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] nei Rerum vulgarium fragmenta, la cui confezione deve essere ascritta entro il 1336 (Wilkins, 1951, p. 350). Il testo di Stramazzo «La santa fama, de la qual son prive» (edizione in Chiorbòli 1924, p. 52, da Città del Vaticano, Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] dissipatori a risalto, ibid., 3, pp.1-28; Sui fenomeni di escavazione di fondo a valle di luci a battente od a stramazzo, ibid., 4, pp. 1-28; Venturimetri per canali a sezione di forma generica. Primi risultati sperimentali, ibid., 5, pp. 3-30; Sui ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] espose al congresso degli architetti e degli ingegneri italiani una memoria di 15 pagine complessive sugli Sfioratori a stramazzo per moderare le piene dei fiumi (Firenze 1875); su incarico del Collegio degli ingegneri fiorentini, nel 1878 presentò ...
Leggi Tutto
stramazzo1
stramazzo1 s. m. [prob. der. di strame]. – 1. Materasso da letto, oppure saccone, grosso strapunto (che può essere anche messo per terra): Sì che ’l sangue spicciando d’ogni vena, La terra, lo s. e ’l desco intrise (Caro); sul suo...
stramazzo2
stramazzo2 s. m. [der. di stramazzare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di stramazzare: diede uno s. in terra; più raro: cader giù di stramazzo. 2. Caduta d’acqua. In partic., in idraulica, bocca a s. (o assol. stramazzo), l’apertura...