• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [38]
Meccanica dei fluidi [8]
Ingegneria [9]
Fisica [9]
Idraulica [7]
Storia della fisica [2]
Biografie [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Temi generali [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]

stramazzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stramazzo stramazzo [Der. di stramazzare "abbattere con un colpo di mazza", da mazza con il pref. stra-] [MCF] Bocca a s., o, assolut., s.: apertura della parete di una vasca o di un canale, attraverso [...] la quale una corrente d'acqua effluisce in modo che una parte della sezione della corrente coincida con una parte dell'apertura (→ foronomia: Fig. 3) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stramazzo (1)
Mostra Tutti

bocca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bocca bócca [Der. del lat. bucca] [MCF] Nell'idraulica, apertura nella parete o nel fondo di un recipiente o di un condotto, lambita dalla vena di liquido fluente, detta b. a battente quando tutto il [...] perimetro dell'apertura è sotto il livello del liquido e b. a stramazzo se lo è solo in parte; si parla poi di b. libera se tutta l'apertura è sopra il livello del liquido a valle e di b. rigurgitata se lo è solo in parte. Della valutazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

lama

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lama lama [Der. del fr. lame, dal lat. lamina "lamina"] [GFS] Nella geografia fisica, la cresta divisoria dei singoli solchi d'impluvio che costituiscono la rete idrica di un versante a calanchi. ◆ [MCF] [...] Lo stesso che vena d'acqua (o d'altro liquido); in partic., la vena defluente da una bocca a stramazzo (l. stramazzante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lama (3)
Mostra Tutti

foronomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

foronomia foronomìa [Comp. di foro e -nomia] [MCF] Parte dell'idrodinamica che studia il moto di liquidi effluenti attraverso aperture (bocche o luci) praticate sulle pareti o sul fondo di recipienti. [...] (figg. 1 e 2) se il livello del-l'acqua nel recipiente è più alto di tutto il contorno della bocca, bocche a stramazzo (fig. 3) se una parte del contorno della sezione liquida è costituito dal pelo libero dell'acqua, bocche libere (fig. 1) se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foronomia (2)
Mostra Tutti

modellatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modellatore modellatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di modellare "fare un modello", da modello] [FTC] [MCF] Dispositivo per misurare e regolare la portata di un canale a pelo libero, usato spec. nella [...] ; si chiama modulo se deriva una portata costante dal canale principale indipendentemente dai livelli dell'acqua nel canale stesso e nel canale derivato, altrimenti si chiama semimodulo (funzionano da semimoduli i m. a risalto e i m. a stramazzo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

chi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chi chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] ◆ [MCF] C. allo sbocco: nel-l'idrodinamica, fenomeno per cui la superficie libera di un liquido in movimento in una bocca a stramazzo s'inflette verso il basso, a una certa distanza dalla soglia, per raccordarsi con il getto effluente, a forma di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chi (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Pietro in Vaticano ‒ si occupò dell'efflusso dell'acqua da un orifizio (1717) e fissò le leggi dello stramazzo. De Regi si occupò approfonditamente della misurazioni delle acque correnti (1764), mentre Frisi svolse numerose ricerche nel settore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Giovanni Giorgio Bidone e Bélanger e fu completata da Bresse. Bélanger introdusse anche il principio di scarico massimo per lo stramazzo in parete spessa (1849). L'idraulica dei fiumi richiese anche lo studio del processo di deformazione del letto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA
Vocabolario
stramazzo¹
stramazzo1 stramazzo1 s. m. [prob. der. di strame]. – 1. Materasso da letto, oppure saccone, grosso strapunto (che può essere anche messo per terra): Sì che ’l sangue spicciando d’ogni vena, La terra, lo s. e ’l desco intrise (Caro); sul suo...
stramazzo²
stramazzo2 stramazzo2 s. m. [der. di stramazzare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di stramazzare: diede uno s. in terra; più raro: cader giù di stramazzo. 2. Caduta d’acqua. In partic., in idraulica, bocca a s. (o assol. stramazzo), l’apertura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali