Medico (Sciaffusa 1620 - ivi 1695). Studiò a Strasburgo, Padova e Basilea e dal 1648 esercitò la medicina a Sciaffusa. Può considerarsi uno dei fondatori dell'anatomia patologica e della tossicologia. [...] Nelle Observationes anatomicae (1658) per primo mostrò che l'apoplessia è effetto di un aneurisma cerebrale e nella Historia anatomica de puella sine cerebro nata (1665) fu il primo a mostrare il decorso ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte islamica, francese naturalizzato statunitense (Strasburgo 1929 - Princeton, New Jersey, 2011). Tra i maggiori studiosi della materia, ha esaminato la formazione dell'arte e dell'architettura [...] islamiche sia attraverso l'analisi di singoli monumenti (The Alhambra, 1978) che dal punto di vista teorico generale, abbracciando un'ampia varietà di aspetti, storico-culturali, funzionali, formali. Un ...
Leggi Tutto
SPACH, Édouard
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Strasburgo il 20 novembre 1801, morto a Parigi il 17 maggio 1879. Fu addetto al museo di storia naturale prima come assistente, poi come giardiniere [...] capo (o professore secondo altri biografi).
Scrisse come appendice botanica all'Histoire naturelle del Buffon una Histoire naturelle des végétaux: Phanérogames (Parigi 1834-1838), voll. 14, con molte tavole ...
Leggi Tutto
SCHUTZENBERGER, Paul
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Strasburgo il 23 dicembre 1827, morto a Mézy (Seine-et-Oise) il 26 giugno 1897. Laureatosi in medicina, si dedicò poi alla chimica che insegnò [...] dapprima alla Scuola superiore di Mulhouse, poi dal 1876 al Collegio di Francia. Nel 1884 fu nominato membro dell'Accademia di medicina e nel 1888 dell'Accademia delle scienze. Egli s'occupò di problemi ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Strasburgo il 30 novembre 1818, morto a Charlottenburg il 13 gennaio 1907. Fu dal 1848 professore all'università di Berlino e si può considerare uno dei maggiori rappresentanti [...] della scienza del diritto penale in Germania.
Opera sua fondamentale è il trattato di diritto penale tedesco, Lehrbuch des deutschen Strafrechts, 18ª ed., Lipsia 1898; scrisse anche: Die Lehre von der ...
Leggi Tutto
REIBELL, Félix-Jean-Baptiste
Ingegnere, nato a Strasburgo il 22 novembre 1795, morto a Parigi il 22 giugno 1867. Studiò all'École polytechnique e all'École des ponts et chaussées. Per 20 anni diresse [...] i lavori del porto di Lorient, di cui trasformò completamente l'arsenale. Nel 1883 successe a Fouques-Dupax come direttore del porto di Cherbourg, dove costruì la gigantesca diga che ne protegge l'ingresso. ...
Leggi Tutto
WURMSER, Nicolas
Alzbeta Birnbaumová
Pittore, nativo di Strasburgo. Svolse la sua attività in Boemia, al tempo di Carlo IV, a partire dal 1357 circa. Oltre a generiche notizie sulla sua esistenza e [...] sulla sua attività, non possiamo al giorno d'oggi identificare nessuna delle sue opere. Un tempo la critica gli attribuì la decorazione della scala nella cappella di Santa Croce (Castello di Karlstein) ...
Leggi Tutto
ORTLIBIANI
. Sono i seguaci di Ortlib di Strasburgo, condannato come eretico al tempo di Innocenzo III, verosimilmente nel secondo decennio del sec. XIII. Le loro dottrine, quali ci sono riferite da [...] fonti non sempre chiare, presentano un insieme di opinioni che hanno reso possibile la classificazione degli ortlibiani in gruppi ereticali (valdesi, catari, fratelli del libero spirito, amalriciani) del ...
Leggi Tutto
Binger, Louis Gustave
Esploratore e colonialista francese (Strasburgo 1856-L’Isle-Adam 1936). Nel 1887-89 intraprese spedizioni dal Senegal al fiume Niger e quindi alla costa atlantica (Grand Bassam, [...] od. Costa d’Avorio), istituendo protettorati per conto della Francia. Nel 1888 giunse a Ouagadougou ma non riuscì a concludere un trattato con il mogho naba («re») dei , poi sottomesso con la forza (1896). ...
Leggi Tutto
Architetto (n. nella Francia merid. 1706 circa - m. Strasburgo 1771). È il principale rappresentante dell'architettura denominata della Reggenza a Strasburgo, dove lavorò dal 1730 realizzando, tra l'altro, [...] secondo i progetti di Saint-Martin e altri; la facciata dell'Hôtel de Mesplach de Dettlingen (1770). Sue opere fuori Strasburgo sono: il municipio di Wissembourg (1741), il castello di Reichshoffen (progettato nel 1770, realizzato dopo la sua morte). ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...