Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] di A., III, 1947, pp. 10-16. Storia di A.: A. Holm, Storia della Sicilia, Torino 1896, p. 286; J. Beloch, Griech. Geschichte, Strasburgo 1916, p. 178; E. De Miro, A. arcaica e la politica di Falaride, in La Parola del Passato, XLIX, 1956, pp. 263-273 ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] ), Etruskische Spiegel, Berlino 1843-1897; P. Ducati, in Röm. Mitt., XXVII, 1912, p. 243-85; G. Matthies, Die Praenestinische Spiegel, Strasburgo 1912; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 397 ss.; A. De Ridder, in Dict. Ant., IV, p ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] citato c. della Martinikerk a Groninga, quello del duomo di Firenze (iniziato nel 1334) e la cuspide isolata del duomo di Strasburgo (1399-1439), la più alta tra quelle portate a compimento in epoca medievale: il c. della cattedrale di Ulma, la più ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] op. cit., tav. 2 s.; L. 4, p. 26. - Ornamenti architettonici e sime: Conze, I-II, passim; M. Schede, Antikes Traufleisten-Ornament, Strasburgo 1909, p. 83 ss.; L 1-7, passim; J. Frel, Listy filolozicke, LXXIV, Praga 1950, p. 65 ss.
IV. - Arti minori ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] . M. Friend, Jr., Princeton 1955, p. 132 ss. Lampada Akhmīn-Panopolis: R. Forrer, Die frühchriste Altertümer... von Akhmin Panopolis, Strasburgo 1893, p. 6, tav. 5, 2. Cassetta-reliquiario del British. Museum: W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten, n. 117 ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] del Concilio di Tours dell’813, che prescrive la predicazione in rustica Romana lingua, i Giuramenti di Strasburgo dell’842). La tradizione letteraria permase finché sussistette l’insegnamento tradizionale, e cioè in Gallia fino alla fine ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] aurea [...] unam cum cochleario aureo gemmatoque" (Bischoff, 1967, p. 81) o del solo argenteum cochlear del tesoro del duomo di Strasburgo nel 1181 (ivi, p. 93).
Diffusosi quindi durante il sec. 14° nelle Fiandre, in Germania e soprattutto in Francia ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] A. Birnbaum, Vitruvius und die griechische Architektur, Vienna 1915; R. Delbrück, Hellenistische Bauten in Latium, voll. I-II, Strasburgo 1907-1912; F. Noack, Die Baukunst des Altertums, Berlino 1910; E. B. Van Deman, Methods of Determining the Date ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , pp. 43-53, fig. 8), Herrada di Hohenburg, che inserì una carta a zone nell'Hortus deliciarum, redatto nel 1180 (già Strasburgo, Bibl. Mun., c. 11v; The Hortus Deliciarum, 1979). Un esempio particolare di carte a zone è fornito dalla Biblia tabulata ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] o polistili (duomo di Merseburg, 1015-1042), oppure sistemi alternati (coro della c. orientale della cattedrale di Strasburgo, 1015 ca.). Caratteri analoghi a quelli dell'architettura romanica tedesca, dai capitelli a cubo scantonato al forte rilievo ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...