• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [2940]
Arti visive [325]
Biografie [807]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

THOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.) G. A. Mansuelli Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] op. cit., p. 284; A. W. Lawrence, op. cit., p. 187 s. Templi rotondi italici: W. Altmann, Ital. Rundbauten, Berlino 1906; W. Delbrück, Hellenist. Bauten in Latium, II, Strasburgo 1912, pp. 12 ss.; L. Crema, Architettura romana, Torino 1959, p. 45 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

WORMS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WORMS D. von Winterfeld (lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] portale meridionale, risalenti agli anni compresi fra il 1290 e il 1300, sono invece strettamente collegate al duomo di Strasburgo e alcune sono di notevole qualità. Nel transetto settentrionale del duomo è dipinta una raffigurazione di S. Cristoforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – DIRITTO CANONICO – CHIESA 'A SALA – FLAVIO ONORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORMS (4)
Mostra Tutti

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] , Gli ori e le ambre del Museo Naz. di Napoli, Firenze 1954; P. Amandry, Collection H. Stathatos, Bijoux antiques, Strasburgo 1953. (R. Pulinas) Il grande lusso degli a. è ricordato anche da scrittori cristiani: Imprimebatur autem scuiptura in ipsa ... Leggi Tutto

NIMBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIMBO (νέϕος, nimbus) M. Collinet-Guérin Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche. Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] , in Revue Ecclesiastique de Louvain, 1900, p. 158 ss.; A. Krücke, Der Nimbus und verwandte Attribute in der frühchristlichen Kunst, Strasburgo 1905; J. Wilpert, Le nimbe carré, à propos d'une momie peinte du musée egyptien au Vatican, in Mélanges d ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] 1899, p. 75; O. Puchstein, Die griechische Bühne, Berlino 1901, pp. 117, figg. 34-36; A. Frickenhaus, Die altgriechische Bühne, Strasburgo 1917, p. 42, fig. 12; B. Pace, Arte ed Artisti della Sicilia Antica, Roma 1917, p. 25; . Bieber, Die Denkmäler ... Leggi Tutto

DEMETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter) P. E. Arias Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] Antiq., s. v. Ceres; L. Bloch, in Roscher, s. v.; O. Kern, in Pauly-Wissowa, s. v.; M. Ruhland, Die eleusinischen Göttinnen, Strasburgo 1901; E. Maas, in Oesterr. Jahreshefte, XI, 1903, p. 1 ss.; L. R. Farnell, Cults of the Greek States, I-V, Londra ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] Legionsadler, in Jahrb. des Braunschweig Geschichtverb., II, 7, 1935, p. 137 s.; M. Mayer, Vexillum und Vexillarius, Diss., Strasburgo 1910; M. Rostovtzeff, Vexillum and Victory, in Journ. Rom. Studies, XXXII, 1942, p. 92 ss.; O. Taffanel-M ... Leggi Tutto

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] , cc. 161-212; G. Kawerau- G. Sotiriadis, in Ant. Denkm., II, 1902-1908, tavv. 49-53; E. Katterfeld, Die griech. Metopenbilder, Strasburgo 1911, pp. 1-2; C. Rhomaios, in Arch. Anz., XXVIII, 1913, cc. 98-100; H. Koch, in Ath. Mitt., XXXIX, 1914, pp ... Leggi Tutto

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] nilotico. Bibl.: O. Marucchi, Guida archeologica dell'antica Preneste, Roma 1885, 1912, 1932; R. Delbrück, Hellenistische Bauten in Latium, I, Strasburgo 1907, p. 47 ss.; II, 1912, p. i ss.; D. Vaglieri, in Bull. Com., XXXVII, 1909, p. 213 ss.; A ... Leggi Tutto

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] in poi la vita pacifica della S.: si avvicendarono sempre nuove invasioni e neppure la vittoria conseguita a Strasburgo dall’imperatore Giuliano servì a fermarle (357). Il cristianesimo portò una certa attenuazione dei contrasti, perché alcune delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali