• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [2940]
Arti visive [325]
Biografie [807]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

Hollar, Wenzel

Enciclopedia on line

Disegnatore e incisore boemo (Praga 1607 - Londra 1677). Figlio di un nobile, funzionario imperiale, esordì come miniatore, ma fu subito interessato alla cartografia. Nel 1627 lasciò Praga per lavorare [...] a Francoforte s. M. presso il celebre cartografo e incisore M. Merian. Dal 1629 al 1632 fu a Strasburgo, poi a Colonia, dove eseguì tra l'altro una serie di lavori per il Merian e per Hogenberg (veduta di Colonia in 16 fogli). A Colonia conobbe Th. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – BRITISH MUSEUM – FRANCOFORTE – STRASBURGO – ANVERSA

Le Lorrain, Robert

Enciclopedia on line

Scultore (Parigi 1666 - ivi 1743). Scolaro e aiuto di F. Girardon, nel 1689 vinse il Prix de Rome. Lavorò soprattutto a Versailles, a Marly e nel castello di Zabern in Alsazia. Direttore dell'Accademia [...] dal 1737, lasciò opere a Versailles, a Parigi (Archives nationales, Hôtel de Rohan; Imprimerie nationale), a Strasburgo (Palazzo Arcivescovile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – VERSAILLES – ALSAZIA – PARIGI

Naumburg, Maestro di

Enciclopedia on line

Scultore tedesco del 13º sec. Sulla base del suo capolavoro, le sculture del duomo di N., si è cercato di ricostruire la carriera di questo anonimo maestro. Egli dovette formarsi nella Francia settentrionale [...] (nel 1225-35 ad Amiens e probabilmente a Reims e a Chartres) e quindi lavorò verosimilmente a Strasburgo e a Metz. Le sue prime opere sicure sono i resti delle sculture del tramezzo occidentale del duomo di Magonza. Immediatamente successivo è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CHARTRES – MEDIOEVO – FRANCIA – AMIENS

ROTTWEIL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROTTWEIL N.M. Zchomelidse (lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali) Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] abitato in epoca preistorica e protostorica.Significativo punto strategico lungo la strada di collegamento tra Argentoratum (Strasburgo) e la Rezia, tra il 74 e il 75 d.C. la zona dell'altopiano sul Neckar fu fortificata e difesa da due castra romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE DOMENICANO – ALBERTO MAGNO – ANNUNCIAZIONE

CANTIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTIERE G. Binding Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] gruppo di apprendisti artigiani stabili che rimanevano più a lungo e che spesso si sposavano con persone del luogo.A Strasburgo il c. versava in una Büchse ('borsa per la questua') uno Pfennig a settimana per ogni scalpellino. Questo denaro raccolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – VILLARD DE HONNECOURT – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

Beaudouin, Eugène-Élie

Enciclopedia on line

Architetto (Parigi 1898 - ivi 1983). Esponente del razionalismo francese fra le due guerre, lavorò in collaborazione con M. Lods (1925-40), realizzando soprattutto complessi residenziali con l'uso di elementi [...] Cité de la Muette, Drancy (1932-35); Maison du Peuple, Clichy (1937-39). Tra le opere del dopoguerra: Cité Rotterdam, Strasburgo (1951), nuovi edifici del Palais des Nations, Ginevra (1967-73, con P. L. Nervi e A. Camenzind); complesso della stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ROTTERDAM – GINEVRA – PARIGI

Mazzòla, Filippo

Enciclopedia on line

Mazzòla, Filippo Pittore (Parma 1460 circa - ivi 1505). Allievo del cremonese Filippo Tacconi, a Venezia dovette conoscere l'arte del Giambellino e di Antonello. Pittore accurato, ebbe un senso aspro del colore; riuscì [...] col Bambino (Padova, museo); la Madonna e santi (1491, Parma, pinacoteca); la Resurrezione (1497, galleria di Strasburgo); il polittico (1499) della collegiata di Cortemaggiore; la Conversione di s. Paolo (1504, Parma, pinacoteca); il ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TACCONI – CORTEMAGGIORE – CREMONESE – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzòla, Filippo (1)
Mostra Tutti

GRABAR, André

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRABAR, André Xenia Muratova Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] Pietroburgo e Odessa. Nel 1920-1923 in Bulgaria studiò la pittura medievale, che fu soggetto della sua dissertazione all'università di Strasburgo (1929). Nel 1923 si era trasferito in Francia dove aveva seguito le lezioni di G. Millet e P. Derizet. È ... Leggi Tutto

Steinle, Edward Jacob von

Enciclopedia on line

Steinle, Edward Jacob von Pittore (Vienna 1810 - Francoforte sul Meno 1886). Formatosi all'accademia di Vienna, fu poi in Italia (1828-34) e a Roma fece parte dei Nazareni. Dal 1850 insegnò nell'Istituto Städel di Francoforte. [...] Tra le opere, notevoli le decorazioni della cappella del castello di Rheineck, dello scalone del Wallraf-Richartz-Museum di Colonia (1854-64) e del coro del Duomo di Strasburgo (1876-79). Fu anche illustratore di libri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – STRASBURGO – NAZARENI – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinle, Edward Jacob von (1)
Mostra Tutti

Taeuber-Arp, Sophie

Enciclopedia on line

Taeuber-Arp, Sophie Pittrice (Davos 1889 - Zurigo 1943). Frequentò la scuola di arti e mestieri di San Gallo (1908-10) e completò i suoi studî a Monaco di Baviera e Amburgo. Dal 1916 al 1929 insegnò alla scuola di arti e [...] -28 con Arp e T. van Doesburg realizzò la decorazione del ristorante l'Aubette a Strasburgo (distrutta; cartoni e disegni preparatorî al Musée d'art moderne di Strasburgo). Nel 1928 si trasferì a Meudon, presso Parigi; fece parte dei gruppi Cercle et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASTRATTISMO – SAN GALLO – DADAISTA – AMBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali