• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [2940]
Biografie [807]
Arti visive [325]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

Stöber, Adolf

Enciclopedia on line

Teologo riformato e poeta (Strasburgo 1810 - Mülhausen, od. Mulhouse, 1892). Figlio del poeta Ehrenfried S., che aveva lasciato una traccia notevole nella poesia della sua regione, studiò teologia nella [...] elsässischen Volksfreundes (1872), Elsässer Schatzkästlein (1877). Collaborò con lui in Alsabilder (1836) il fratello August (Strasburgo 1808 - Mülhausen 1884), teologo e professore di ginnasio, nonché bibliotecario e direttore del Museo Storico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CONCISTORO – MULHOUSE – TEOLOGIA – TEDESCO

Laband, Paul

Enciclopedia on line

Giurista (Breslavia 1838 - Strasburgo 1918). Laureatosi a Breslavia nel 1858 con una tesi in diritto romano, prof. nelle univ. di Königsberg (dal 1866) e di Strasburgo (dal 1872), è stato, insieme a C.F. [...] von Gerber e a G. Jellinek, il massimo esponente del positivismo giuridico tedesco (Diritto costituzionale). La sua opera fondamentale è Das Staatsrecht des deutschen Reiches (3 voll., 1876-82; 5a ed., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – STRASBURGO – KÖNIGSBERG – BRESLAVIA

Gerhardt, Charles-Frédéric

Enciclopedia on line

Chimico (Strasburgo 1816 - ivi 1856), allievo di J. von Liebig e di J.-B. Dumas, professore alle università di Montpellier (1844) e di Strasburgo (1855). Uno tra i più eminenti chimici francesi intorno [...] alla metà dell'Ottocento. Fondamentali furono i suoi contributi in chimica organica: insieme a A.-L. Laurent introdusse la teoria dei tipi, secondo la quale le molecole organiche sarebbero formalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – TEORIA DEI TIPI – IDROCARBURI – STRASBURGO

Cullmann, Oscar

Enciclopedia on line

Storico e teologo francese (Strasburgo 1902 - Chamonix 1999); prof. a Strasburgo (1930-38 e 1945-48), Basilea (dal 1938) e Parigi nella École pratique des hautes-études (dal 1949), nella Libera facoltà [...] di teologia protestante (dal 1953) e alla Sorbona (dal 1954). Fu osservatore (1962-65) al concilio Vaticano II. Studiò soprattutto il Nuovo Testamento e il cristianesimo delle origini, senza perdere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – RIFORMA PROTESTANTE – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cullmann, Oscar (2)
Mostra Tutti

Brunck, Richard-François-Philippe

Enciclopedia on line

Filologo francese (Strasburgo 1729 - ivi 1803), studiò soprattutto i poeti greci (Analecta veterum poetarum graecorum, 1772-76), di alcuni dei quali pubblicò edizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO

Besson, Adolphe

Enciclopedia on line

Chimico francese (Strasburgo 1861 - Caen 1946), prof. all'univ. di Caen; ha studiato l'impiego del cloro in molte reazioni, e ha preparato numerosi composti clorurati inorganici e organici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CLORO – CAEN

Barbette, Paul

Enciclopedia on line

Medico (n. Strasburgo 1623 - m. prima del 1675); esercitò con successo ad Amsterdam. Tra le innovazioni da lui introdotte, la più importante è quella della gastrotomia nel trattamento dell'occlusione intestinale [...] resistente alla terapia medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCLUSIONE INTESTINALE – STRASBURGO – AMSTERDAM

Brunschwig, Hieronymus

Enciclopedia on line

Chirurgo (Strasburgo 1450 - ivi 1534). Autore di un'opera sulla chirurgia, che per la documentazione iconografica è una preziosa informazione sull'indirizzo della chirurgia del sec. 15º. Scrisse anche [...] un'opera sulla distillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO

Chiari, Hans

Enciclopedia on line

Patologo austriaco (Vienna 1851 - Strasburgo 1916), professore a Praga. Gli si deve la descrizione della sindrome causata dall'occlusione congenita delle vene sovraepatiche, detta sindrome di Budd-Chiari [...] (v. Budd, George) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – VIENNA – PRAGA

Liebmann, Heinrich

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Strasburgo 1874 - Monaco di Baviera 1939); prof. dal 1920 nell'università di Heidelberg, autore di significative ricerche di geometria differenziale. Tra le opere: Nichteuklidische [...] Geometrie (1905); Synthetische Geometrie (1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MONACO DI BAVIERA – STRASBURGO – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali