BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] admonendi ff. de iureiurando D. 12, 2, 31, che si trova nei ff. 398-416 del cod. 1036 della Bibl. Munic. di Strasburgo (il ms. reca l'attribuzione ad un "Petrus de Posutio", naturalmente ignoto allo studioso che ha segnalato il codice).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] allora tornò a rappresentare il governo italiano in numerose riunioni internazionali sul diritto aeronautico, come la conferenza di Strasburgo del maggio 1954 e quella dell'Aja del settembre 1955. Lasciato l'insegnamento universitario nel 1963, non ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] generale, automatica e indiscriminata, ad un diritto fondamentale garantito dalla Convenzione8. Secondo i giudici di Strasburgo, pertanto, la previsione di un divieto generale, senza che sia prevista alcuna indagine riguardo alla genuinità ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, concernente l'estensione della lista dei diritti civili e politici, adottato a Strasburgo fin dal 22 novembre 1984. In quest'ottica va vista anche la l. 10 apr. 1991 nr. 125, che contempla ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] Storia, n. 228, nov. 1976; Consiglio d'Europa, Rapport explicatif sur la Convention européenne pour la répression du terrorisme, Strasburgo 1977; P. Nuvolone, Contro il terrorismo come in guerra, in Il Tempo, 22 ott. 1977; Autori vari, Il terrorismo ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] , tanto più se attuate in forma organizzata, appare coerente con le indicazioni desumibili dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo, la quale di recente, ha espresso un giudizio positivo proprio su una fattispecie di confisca civile in rem ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] ’art. 6 CEDU (in particolare, in quello di pubblicità), secondo quanto affermato in svariate occasioni dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo (v. da ultimo la sentenza C. giust. UE, 6.9.2012, C-619/10, nel caso Trade Agency, sulla quale ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] internazionali che disciplinano la collaborazione amministrativa in materia tributaria. Di recente, è entrata in vigore la Convenzione di Strasburgo del 25.1.1998 (ratificata dall’Italia con l. 10.2.2005, n. 19) che coinvolge numerosi Stati ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] e di ragionevole durata del processo (anche in relazione all’interpretazione dell’art. 6 CEDU fornita dalla Corte di Strasburgo), i quali impongono di considerare parte del diritto alla tutela giurisdizionale il diritto ad ottenere l’esecuzione della ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] sez. II, 15.4.1986, Ghezzi, in Riv. pen., 1987, 797).Per tali ragioni, in ratifica ed esecuzione della Convenzione di Strasburgo n. 141, adottata dal Consiglio d’Europa in data 8.11.1990, avente ad oggetto il “riciclaggio, la ricerca, il sequestro e ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...