Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 12.1995, n. 2988).
L’art. 7 CEDU non afferma invece espressamente tale principio, ma i giudici di Strasburgo, a partire dal 2009, hanno dato un’interpretazione evolutiva della Convenzione modificando il loro orientamento contrario ed ammettendo il ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] sul versante della pena, diviene operativa la garanzia offerta dall’art. 7 CEDU per come interpretato dalla Corte di Strasburgo, con tutto quel che ne deriva sul piano dell’ordinamento interno. Sicché, in assenza di disciplina transitoria, l ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] sia rimasto per gran parte del 1398. Nella sua azione di riforma dell'Ordine si occupò anche dei conventi femminili di Strasburgo (5 genn. 1398), di Rothenburg (16 aprile) e Schönesteinbach (24 luglio). Il 16 luglio 1399, in uno dei suoi ultimi atti ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] manoscritte, degli incunaboli e alcune edizioni del XVI secolo, che attestano la sua fortuna nel tempo (1479, Treviso; 1486, Strasburgo; 1581, Venezia).
Da vescovo il D. redasse per il suo clero Istruzioni e Costituzioni. Non se ne conosce la data ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] e Commissione il 7 dicembre 2000, un testo modificato venne proclamato dalle stesse istituzioni il 12 dicembre 2007 a Strasburgo).
Bibliografia essenziale
Per i dati statistici: International Migration 2013, UN-DESA, New York, 2013.
Sul tema del ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] 2014/57/UE.
11 Ibidem.
12 Cfr. Considerando (6) direttiva 2014/57/UE.
13 Ibidem.
14 Tra i precedenti della Corte di Strasburgo fondamentale C. eur dir. uomo, sez. II, sent. 4.3.2014, Grande Stevens c. Italia, in www.penalecontemporaneo.it, 9.3.2014 ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] .6.2010, Schalk e Kopf c. Austria; 16.7.2014, Hamalainen c. Finlandia). Su questi presupposti, la Corte di Strasburgo ha condannato l’Italia per aver omesso di adottare una legislazione diretta al riconoscimento e alla protezione delle unioni tra ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] . 2001, Phillips c. Regno Unito; 25.2.1997, Findlay c. Regno Unito.
13 Cisterna, A.,Una decisione supportata dai giudici di Strasburgo che si erano espressi per le udienze «aperte», in Guida dir., 2010, fasc. 13, 82; Biondi,G., Il procedimento penale ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] sociali fondamentali dei lavoratori, dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e della corte dei diritti umani di Strasburgo» (www.europarl.it). In particolare fissa principi comuni al diritto di famiglia assicurando il rispetto della vita ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] il diritto nazionale (cioè il citato art. 44) contrasti con l’art. 7 CEDU, come interpretato dalla Corte di Strasburgo.
Se alcuni giudici di merito hanno tratto la conseguenza della illegittimità della norma nazionale, per l’asserita violazione dell ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...