• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [2940]
Medicina [103]
Biografie [807]
Arti visive [325]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

Krafft-Ebing, Richard von

Enciclopedia on line

Krafft-Ebing, Richard von Psichiatra tedesco (Mannheim 1840 - Maria Grün, Graz, 1902), professore di psichiatria a Strasburgo (1872), poi a Graz (1873-89) e infine a Vienna, dove diresse anche la seconda clinica psichiatrica dell'ospedale [...] generale. Fu tra i primi studiosi dei fenomeni ossessivi e introdusse in psichiatria il concetto di stato crepuscolare; si applicò in particolare allo studio delle psicopatie sessuali elaborandone la nosologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – MASOCHISMO – NOSOLOGIA – FETICISMO – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krafft-Ebing, Richard von (1)
Mostra Tutti

Kussmaul, Adolf

Enciclopedia on line

Kussmaul, Adolf Medico (Graben, Karlsruhe, 1822 - Heidelberg 1902), prof. di clinica medica a Erlangen, Friburgo, Strasburgo; tra i maggiori clinici tedeschi del sec. 19º. Per primo descrisse la periartrite nodosa (o [...] malattia di K.), la paralisi bulbare progressiva, l'acetonemia nel diabete, il respiro caratteristico del coma diabetico (respiro di K., contraddistinto da inspirazioni profonde e lente seguite da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – ACETONEMIA – STRASBURGO – KARLSRUHE – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kussmaul, Adolf (2)
Mostra Tutti

Schweitzer, Albert

Enciclopedia on line

Schweitzer, Albert Teologo, storico, medico e musicologo (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach (Bachkonzerten [...] di Strasburgo, fondazione della Società bachiana di Parigi, 1906), nel 1913 si laureò in medicina e si diede da allora quasi senza interruzione all'attività missionaria e assistenziale fra i Neri; recatosi a Lambaréné (Africa Equatoriale Francese), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICO – PSICOLOGISMO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schweitzer, Albert (5)
Mostra Tutti

Gall, Franz Joseph

Enciclopedia on line

Gall, Franz Joseph {{{1}}} Medico (Tiefenbronn 1758 - Montrouge, Parigi, 1828). Creatore della frenologia. Studiò medicina prima a Strasburgo e poi a Vienna, dove si laureò nel 1785. Fra il 1796 e il 1801 propagandò a Vienna [...] i suoi punti di vista sui rapporti mente-corpo in seminarî aperti al pubblico e in incontri dimostrativi. Accusato di immoralità, materialismo e ateismo dalle autorità, e diffidato dal continuare le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO – NERVI CRANICI – MATERIALISMO – FRENOLOGIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gall, Franz Joseph (1)
Mostra Tutti

Wenckebach, Karel Frederik

Enciclopedia on line

Wenckebach, Karel Frederik Medico (L'Aia 1864 - Vienna 1940), prof. di medicina interna nelle univ. di Groninga (1901), Strasburgo (1911), Vienna (1914). Dopo aver condotto ricerche di embriologia, si dedicò soprattutto allo studio [...] delle malattie del cuore: fu il primo a elaborare una classificazione delle aritmie, basata sui disturbi delle proprietà fondamentali del miocardio (Die Arythmie, 1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – STRASBURGO – MIOCARDIO – GRONINGA – ARITMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wenckebach, Karel Frederik (2)
Mostra Tutti

Madelung, Otto

Enciclopedia on line

Chirurgo tedesco (Gotha 1846 - Gottinga 1926); prof. di clinica chirurgica prima a Rostock, poi a Strasburgo. Si occupò di traumatologia (specie lussazioni e fratture) e di chirurgia intestinale; per primo, [...] studiando un caso di obesità insorta in seguito a una ferita d'arma da fuoco del cranio, mise in rapporto l'adiposità con una lesione ipofisaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAUMATOLOGIA – STRASBURGO – CHIRURGIA – GOTTINGA – OBESITÀ

Wollenberg, Robert

Enciclopedia on line

Neurologo e psichiatra (n. Pelplin, Danzica, 1862 - m. 1942), prof. nelle univ. di Tubinga (1901), Strasburgo (1906), Marburgo (1919) e Breslavia (1921). Fornì contributi allo studio della tabe dorsale [...] (Untersuchungen über das Verhalten der Spinalganglien bei Tabes dorsalis, 1882), dell'ipocondria (Die Hypochondrie, 1904) e di altre malattie neurologiche (Chorea, Paralisis agitans, Paramyoclonus multiples, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABE DORSALE – IPOCONDRIA – STRASBURGO – BRESLAVIA – NEUROLOGO

Leriche, René

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Roanne, Loira, 1879 - Cassis 1955). Direttore (1924) della clinica chirurgica dell'università di Strasburgo e poi (1931) dell'Istituto di chirurgia sperimentale di Lione. I suoi studî [...] più importanti vertono sulla funzione vasomotoria, sulle arteriopatie periferiche, sull'anatomia e fisiopatologia del simpatico e in particolare del ganglio stellato, sull'osteogenesi, sulla patogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ROANNE – ULCERA – LIONE

Czerny, Adalbert

Enciclopedia on line

Pediatra polacco (Szczakowa, Galizia, 1863 - Berlino 1941). Diresse la clinica pediatrica di Breslavia (1906), poi quelle di Strasburgo (1909) e di Berlino (1913). Le sue opere fondamentali vertono sui [...] disordini della nutrizione dei lattanti e sui tumori maligni nell'infanzia (Des Kindes Ernährung, Ernährungsstörungen und Ernährungstherapie, 2 voll., 1906-18) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – BRESLAVIA – GALIZIA – BERLINO – POLACCO

Jorge, Ricardo

Enciclopedia on line

Scienziato e scrittore portoghese (Oporto 1858 - Lisbona 1939). Perfezionò i suoi studî di medicina nell'univ. di Strasburgo. Scrittore fecondissimo, cercò anche nei lavori d'indagine scientifica di dare [...] alle sue opere impronta letteraria. Interessi culturali e gusto artistico rivelò in Francisco Rodrigues Lobo (1920), A intercultura de Portugal e Espanha no passado e no futuro (1921), Camillo e Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LISBONA – OPORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali