BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] . 5-54; id., Catalogo delle orefeicerie del Museo di Napoli, Roma 1941; P. Amandry, Collection Hélène Stathos, Les bijoux antiques, Strasburgo 1953; R. Siviero, Gli ori e le ambre del Mus. Naz. di Napoli, Firenze 1954; G. Becatti, Oreficerie antiche ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] pp. 1-24, tav. 2.
Bibl.: O. Rossbach, Römische Hochzeits- und Ehedenkmäler, Lipsia 1871; O. Pelka, Altchristliche Ehedenkmäler, Strasburgo 1901; H. Leclercq, Mariage, in Dict. Arch. Chrét., X, 1932, cc. 1873-1981; G. Bovini, Le scene della "dextrarum ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] , Lipsia 1888; Gesch. d. gr. Plastik, Lipsia 1898; L. de Nourry, op. cit., 902 L. 15,998-1000. Sul catalogo delle invenzioni: M. Kremmer, De catalogis heurematum, Lipsia 1890; A. Wendling, De peplo aristotelico, Quaestiones selectae, Strasburgo 1891. ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] generali dell'arte di P. v. nabatea, arte).
Bibl.: R. E. Brünnow - A. Domaszewski, Die Provincia Arabia, I, Strasburgo 1904; G. Dalman, Petra und seine Felsheiligtümer, Lipsia 1908; id., Neue Petra Forschungen, Lipsia 1912; W. Bachman, G. Watzinger ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] l'European Archaeological Heritage Prize da parte dell'EAA. Occorre ricordare che nel novembre 1999 fu costituito a Strasburgo, per iniziativa dell'olandese W. Willems, l'Europae Archaeologiae Consilium (EAC), diretto dal britannico A. Olivier, e ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] II, nr. 5017, p. 724) o, ancora, al "baccinum deauratum et urceolus in modum griphonis" dell'inventario del 1181 del duomo di Strasburgo (Bischoff, 1967, nr. 87, p. 93).Menzionato in genere accanto alla brocca in un unico insieme, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] thòlos di Marmarià, inoltre: Th. Homolle, in Rev. de l'Art anc. et mod., X, 1901, p. 361 ss.; M. Schede, Antikes Traufleist-Ornament, Strasburgo 1909, pp. 9; 54 s.; 59 ss.; 65 s.; 77; 85; 87; 106; H. Pomtow, in Klio, XII, 1912, p. 281 ss.; M. Schede ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] , Die Giebelecke des sogenannten Cerestempels in Paestum, in Röm. Mitt., XLVI, 1931, p. i ss.; M. Schede, Antikes Traufleistornament, Strasburgo 1909. Per l'architettura etrusca e romana: J. Durm, Die baukunst der Etrusker, Die Baukunst der Römer, in ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] op. cit., p. 284; A. W. Lawrence, op. cit., p. 187 s. Templi rotondi italici: W. Altmann, Ital. Rundbauten, Berlino 1906; W. Delbrück, Hellenist. Bauten in Latium, II, Strasburgo 1912, pp. 12 ss.; L. Crema, Architettura romana, Torino 1959, p. 45 ss. ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] , Gli ori e le ambre del Museo Naz. di Napoli, Firenze 1954; P. Amandry, Collection H. Stathatos, Bijoux antiques, Strasburgo 1953.
(R. Pulinas)
Il grande lusso degli a. è ricordato anche da scrittori cristiani: Imprimebatur autem scuiptura in ipsa ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...