AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] consuetudini, certo agiva contro gli interessi e le aspirazioni del conte di Savoia. Però nel 1114 alla corte imperiale a Strasburgo vi era un "Amedeus comes Burgundiae'' che può essere solo A.; nel 1120, poi, Enrico V raccomandava il monastero di ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] gli servirono per una serie di dipinti, regolarmente esposti a Brera (per es. Il portale meridionale della cattedrale di Strasburgo; Veduta interna dell'abbazia di Westminster; Portale di S. Maria di Tuscania, presentato poi nel 1867 all'Esposizione ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] è teologica e oratoria. Editi: Sermones dominicales, sono 52, composti prima del 1436, ed. Venezia 1492, 1499, Strasburgo 1495, 1496(bis); Sermones quadragesimales de vitiis, in numero di 59, Venezia 1499; Expositiones evangeliorum dominicalium ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] per la ricostruzione della sua personalità è un gruppo di tavole firmate "Rocvs de Marchonib.[vs]" (Breslavia, Museo nazionale; Strasburgo, Musée des beaux-arts; Londra, vendita Sotheby's, 3 luglio 1991, già Zurigo, collezione Meissner), in cui viene ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] , esenzioni e sovvenzioni, estese l'attività dalla porcellana "ad uso orientale", al campo della maiolica, sul tipo di Marsiglia e di Strasburgo, dunque a piccolo fuoco, nel 1769, e, nel 1781, in linea con le nuove tendenze della cultura e del gusto ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] frizzante e capricciosa; ed ebbe anche il merito di introdurre con originale interpretazione il gusto della maiolica di Strasburgo e Marsiglia che si basa specialmente su un tipo di decorazione floreale (rose, tulipani, miosotis) divulgato in Italia ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] 'Acate e in essa apportò i caratteri gotici, richiesti dal testo giuridico. Il Vocabolarius era un titolo sicuro, uscito a Strasburgo nel 1475 e ancora inedito in Italia. Per esso i due tipografi scelsero un curatore di prestigio nel nobile vicentino ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] dell'incondizionata ammirazione e devozione del cardinale e principe di Rohan, grande elemosiniere del re di Francia.
Ma a Strasburgo, come altrove, divenne presto l'oggetto degli attacchi da parte dei medici laureati o patentati e forse fu questo ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] - alla quale si riferiscono alcuni schizzi preparatori (Frizzoni, 1915) - e la sua variante conservata al Museo di Strasburgo, che differisce dal dipinto di Brera nella posa del Bambino, rappresentato dormiente, nei particolari di paesaggio e in una ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] settembre del 1369, ma che finì col rinviare a data più opportuna, essendogli venuto a mancare il sostegno delle città di Strasburgo e di Colmar.
Probabilmente dopo questo fallito tentativo il C. si recò presso il cugino Amedeo VI, conte di Savoia ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...