FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] moglie e il figlio Giovanni, nato l'anno precedente. Dopo una breve sosta ad Anversa si fermò per circa un anno a Strasburgo, dove era un folto gruppo di rifugiati inglesi, tra cui J. Haddon e J. Banks, che gli fornirono diverso materiale manoscritto ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Bono Lombardo)
Cesare Vasoli
Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] con gli altri testi editi dal Lacinio, a Norimberga nel 1554; poi, a Basilea nel 1572, a Mömpelgard nel 1602, a Strasburgo nel 1608. Queste tre ultime edizioni recano un testo uguale a quello del codice del British Museum, Harleian. 672 studiato dal ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] di Abraham Schadaeus e Caspar Vincentius: Homo quidam fecit coenam magnam ed Exultavit cor meum (1606) nella Pars altera (Strasburgo, Kieffer e Ledertz, 1612), Angelus Domini nunciavit e Quae est ista (1606) nella Pars tertia (1613), Quam bonus ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] l'affresco su un pilastro del duomo di Pisa rappresentante il Crocifisso fra Maria e Giovanni; il Cristo risorto di Strasburgo (Musée des beaux-arts); la Deposizione di Narbonne (Musée d'art et d'histoire) ed il Polittico Guarguagli della collezione ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] Bernardino da Siena.
Oltre ai numerosissimi manoscritti, se ne conoscono una quindicina di edizioni a stampa: la prima è di Strasburgo, non posteriore al 1469; la seguono altre tre edizioni strasburghesi, due databili dopo il 1473, una non dopo il 9 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] ac Ludovici, memoratu digna gesta sunt per Riccardum Bartholinum Perusinum aedita).
Appena un anno dopo il B. pubblicò a Strasburgo l'opera che riscosse maggior successo presso i contemporanei e che nel corso del sec. XVI fu più volte ristampata ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] del consiglio di amministrazione) del Centre internationale pour l'enseignement supérieur du journalisme dell'università di Strasburgo e professore di sociologia delle comunicazioni di massa presso la scuola di perfezionamento in sociologia e ricerca ...
Leggi Tutto
CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] sono da attribuirsi al C.), Venezia 1605; Gaudens gaudebo a 8 voci, in Abraham Schade, Promptuarii musici... pars I (n. 39), Strasburgo 1611; Cognoverunt discipuli a 8 voci, ibid. (n. 19), ibid. 1612; Sacro cinto di Maria Vergine op. 3 cioè letanie a ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] Apostolica Vaticana, ms. Vat. Lat.2542 (erroneamente il Sarti lo indica come ms. Palat. Vat.655), fu pubblicata a Strasburgo nel 1510 e poi venne edita nei Perillustrium doctorum, tam veterum quam recentiorum, in lib. Decretalium aurei Commentarii, I ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] II di L. Simonetti (Venezia, A. Gardano, 1625); varie altre opere sono inserite nel Promptuarium musicum, a cura di I. Donfried (Strasburgo, P. Udertz, 1622) e in Corona sacra connexa ... 4 vocibus et b. c. (Anversa, P. Phalesio, 1626).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...