TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] : L. Mitteis, U. Wilcken, Grundzügeu. Chrestomathie der Papyruskunde, II, 1, p. 2 segg.; J. Beloch, Griechische Geschichte, III, i, Strasburgo 1904, p. 401 segg.
Roma. - Per quanto, come si è detto, l'uso della parola tribunal per indicare l'autorità ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] in continuazione); P. Heitz e F. Ritter, Deutsche Volksbücher des XV. und XVI. Jahrhunderts, Strasburgo 1929; le bibliografie annuali: Bibliographie des Buch- und Bibliothekswesens; Bibliographie der Sozialwissenschaften e Systematische Bibliographie ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] Notitia, in Commentationes in hon. Th. Mommseni, Berlino 1877, p. 370 segg.; R. Sohm, Geschichte der Auflassung, in Festgabe Thöl, Strasburgo 1879, p. 81 segg.; J. Biermann, Tradito ficta, Stoccarda 1891; W. Simeka, De la lésion dans la vente et dans ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] S. Collegio non accoglieva cardinali originari di questa nazione. Forse il trasferimento di Giovanni del Lussemburgo da Strasburgo alla sede metropolitana di Magonza fu un gesto gradito all'imperatore, ma la diplomazia pontificia solo con difficoltà ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] e ai generi provocano innumerevoli conflitti, spesso violenti, scioperi, moti urbani: nel 1311-1313 a Londra e nelle Fiandre, nel 1332 a Strasburgo, nel 1337 e nel 1345 a Gand, nel 1346 a Firenze, nel 1354-1358 a Siena, a Colonia, a Londra. Nel 1439 ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] necessaria per la nascita di una moneta europea. Nel 1979 i cittadini europei elessero per la prima volta il Parlamento di Strasburgo. Nel 1985, in due riunioni, a Milano e Lussemburgo, fu decisa la creazione, entro il 1° gennaio 1992, di un mercato ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] la tutela delle strade, punendo con un'ammenda di 40 solidi chi avesse costruito sopra una strata (Urkundenbuch der Stadt Straßburg, 1879, nr. 616, cap. 81). Gli statuti di Dortmund (1254-1256) ‒ che furono recepiti da molte città di nuova fondazione ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, giudicando le violazioni di questo trattato; ha sede a Strasburgo e vi possono adire gli Stati firmatari e gli individui. La Corte interamericana dei diritti umani, costituita dall ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] al provvedimento nazionale che ha ratificato e che ha dato esecuzione alla Carta sociale europea, riveduta con annesso, fatta a Strasburgo il 3 maggio 1996 (l. 9 febbr. 1999 n. 30).
Dopo l’affermazione che «tutte le persone hanno diritto all ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] Sulle conformi indicazioni ritraibili, in tema di sentenze «a sorpresa», dalla giurisprudenza più recente della Corte europea di Strasburgo, nell’applicazione dell’art. 6, § 1, della Convenzione del 1950, cfr. ancora Gamba, L’integrazione, cit., pp ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...