La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] della giurisdizione e l’eccezionalità della trattazione in camera di consiglio. Ed infatti, in più di un’occasione la Corte di Strasburgo ha affermato che le procedure «in camera di consiglio» si pongono in contrasto con l’art. 6, § 1, CEDU, che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] nel 1999, in cambio della rimozione dell'embargo).
In ambito europeo, la cooperazione prevista dalla Convenzione di Strasburgo, adottata dal Consiglio d'Europa nel 1979, è stata rafforzata con l'accordo relativo all'applicazione della Convenzione ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] atti di indirizzo. Il primo di essi è rappresentato dalla Raccomandazione R(1987)20 sulle risposte sociali alla delinquenza minorile (Strasburgo, 17 settembre 1987), in cui si fa riferimento all’impegno da parte degli Stati membri di prevenire il ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] repetitis").
Da vecchi cataloghi di biblioteche si ha notizia di due orazioni "in Ciceronis et Demosthenis interpretatione", stampate a Strasburgo (Morelli, p. 464; Mazzuchelli, pp. 2326-7; Verci, Vita..., pp. 84-85), che si aggiungono a quelle sulla ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] , ratificata dall’Italia con la l. 29.9.2000, n. 300; Convenzione penale sulla corruzione del Consiglio d’Europa, adottata a Strasburgo il 27.1.1999, ratificata dalla l. 28.6.2012, n. 112.
7 Sul punto, amplius, Di Martino, A., Le sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] di giustizia) e appellarsi a tre organi di tutela giurisdizionale (la propria Corte costituzionale e le Corti di Strasburgo e del Lussemburgo).
L'irradiazione dei diritti dell'uomo si traduce in una trasformazione dell'ordinamento giuridico soggetto ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] del 29.5.2000 in materia di mutua assistenza giudiziaria e dall’art. 20 del II Protocollo addizionale alla Convenzione di Strasburgo del 1959, sottoscritto dagli Stati membri del Consiglio d’Europa l’8 novembre 2001. Cfr. Sul tema v. Kostoris, R.E ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] di tipo eterologo di fronte alla Corte costituzionale. Spunti di riflessione sull’uso delle sentenze della Corte di Strasburgo e sul diritto alla salute, in La fecondazione eterologa tra Costituzione italiana e Convenzione europea dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] aggiudicazione dei contratti di concessione COM(2011) 8972011/0437 COD e ancor prima nella Carta Europea delle autonomie locali, firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata con l. 30.12.1989, n. 439. In dottrina, sul principio de quo, Casalini, D ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] con modificazioni nella l. 7.8.2012, n. 135; l. 7.4.2014, n. 56; Carta europea delle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia con l. 30.12.1989, n. 439).
Bibliografia essenziale
Auby, J. B., Droit de la ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...