• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [2940]
Diritto penale e procedura penale [90]
Biografie [807]
Arti visive [325]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto civile [83]

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Reati contro l’ordine pubblico Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] 1991, n. 176) ed all’art. 6 della Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli (adottata dal Consiglio d’Europa a Strasburgo il 25.1.1996, ratificata e resa esecutiva con l. 20.3.2003, n. 77). I parametri sovranazionali concernenti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la personalità dello Stato Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] e familiare, del suo domicilio e della sua corrispondenza». Si è notato, in particolare, come la giurisprudenza di Strasburgo abbia più volte riconosciuto che la tutela convenzionale si estende alla famiglia di fatto (sentenze 13.6.1979, Marckx ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] sui diritti dell’uomo il cui art. 6, § 3, lett. d), così come interpretato dalla Corte di Strasburgo fornisce indicazioni inequivoche circa la necessità di garantire il contraddittorio. La Suprema Corte ha abbracciato un’interpretazione adeguatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Limiti di pena irrogata e misura alternativa

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Limiti di pena irrogata e misura alternativa Carlo Fiorio Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] .1991, n. 176, e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000 e adattata a Strasburgo il 12 dicembre 2007. 6 Il Mag. Sorv. Di Lecce e Brindisi evidenziava, invero, un contrasto anche con gli artt. 3, 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – PRESUNZIONE ASSOLUTA – GIURISPRUDENZA – ESPIAZIONE

terrorismo

Enciclopedia on line

L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] matrice jihadista si sono susseguiti nelle principali città europee (Madrid, Londra, Parigi, Bruxelles, Nizza, Berlino, Barcellona, Strasburgo), e stragi sono state compiute in Asia (Istanbul, Dacca) e Africa (Bengasi). Parallelamente, la regione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrorismo (9)
Mostra Tutti

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] pubblicità del rito camerale che si celebra davanti alla Corte di appello». In particolare, la Corte di Strasburgo, sottolineata l’importanza che assume la pubblicità dell’udienza nel quadro dei principi tracciati dalla Convenzione e rammentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2015

Eguaglianza, offensività e proporzione della pena Tomaso E. Epidendio Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] sua formalizzazione nella Carta dei diritti dell’Unione europea14, da un lato, e di alcuni arresti della Corte di Strasburgo, dall’altro, che ha ravvisato violazioni convenzionali in casi di previsione della pena detentiva per i reati di diffamazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo Riccardo Bertolesi Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] New York il 14 settembre 2005; c) Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto Strasburgo il 15 maggio 2003; d) Convenzione del Consiglio d’Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione 1. Presupposti

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] corrispondente alle previsioni della Convenzione europea con quel «grado di sufficiente certezza» richiesto dalla giurisprudenza di Strasburgo. Ove, invece, tale risultato non si raggiungesse sul piano del «diritto vivente», resterebbe aperta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pene detentive e sovraffollamento carcerario

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Pene detentive e sovraffollamento carcerario Carlo Fiorio Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] minima auspicabile di cui ciascun detenuto deve poter disporre all’interno della propria cella, la Corte di Strasburgo ha giudicato la situazione di sovraffollamento talmente evidente da giustificare, da sola, la constatazione della violazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali