ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] ricevendo la medaglia d'oro della Reale Società chirurgica di Londra. Fu poi a Monaco di Baviera, a Parigi, a Strasburgo, di nuovo a Monaco: qui inventò la stufetta artificiale portatile, introducendola subito negli ospedali e nella corte di Baviera ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] non anteriore certo al 1551. Del 1553 è la prima edizione veneziana, cui tien dietro l'edizione fatta a Strasburgo, da Windelinus Rihelius, anno MDLIII. L'edizione cui ci siamo attenuti è quella veneziana del 1557.
Curationum medicinalium Centuriae ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] del primo transvolatore atlantico, utilizzava il sistema ZEUS; il chirurgo operatore si trovava a New York e il paziente a Strasburgo.
Nel 2003 Intuitive Surgical e Computer Motion si sono fuse, dando origine a un’unica compagnia, la Intuitive. Il ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] morte non è dunque determinabile con certezza, ma va collocata tra il 1315 e il 1316, come testimonia Tommaso di Strasburgo nei Commentaria super IV libros Sententiarum (IV, dist. 39, a. 4, cit. attraverso Federici Vescovini, 1992).
La documentazione ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] diretto dal Fano.
Come era consuetudine dei giovani valenti ricercatori di quell'epoca, il D. si recò in Germania, a Strasburgo, per un viaggio di studi. Frequentò dapprima il laboratorio di J. R. Ewald, ove porto a termine una elaborata ricerca ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] con i componenti del sangue, Roma 1974; Council of Europe, Committee of experts on blood transfusion and immunohaematology, Strasburgo 1976; A.H. Brannstein, H.A. Oberman, Transfusion of plasma components, in Transfusion (University of Michigan), 24 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di gruppo II. Tale risultato, ottenuto da Dino Moras e i suoi collaboratori della Université Louis Pasteur, a Strasburgo, rivela il meccanismo di riconoscimento a livello molecolare per il quale ogni amminoacido si attacca al corrispondente tRNA ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] ac uberrime in anatomiam humani corporis, dedicandola ad Alberto Pio (Bononiae, Benedictus Hectoris, 1522; altre ediz.: Bologna 1523, Strasburgo 1530, Venezia 1535; trad. ingl. di H. Jackson, Londra, 1660 e 1662). p. questa la sua ultima opera ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] e alla divulgazione della nuova metodologia. Dopo il successo ottenuto dal primo tomo delle Epistolae (ristampato a Parigi nel 1528 e a Strasburgo nel 1529), il M. pubblicò nel 1532 a Lione il secondo tomo (libri VII-XII). Nel 1535 uscì a Basilea la ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] di acqua potabile, ibid., XXIII [1913], pp. 131-148). Per questa importante ricerca, quando nel 1923 a Strasburgo partecipò alla Esposizione internazionale scientifica per il centenario della nascita di Pasteur, ricevette la più alta distinzione ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...