• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [43]
Storia [30]
Religioni [7]
Diritto [6]
Scienze politiche [4]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]
Geopolitica [2]

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe Gino Benzoni Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] " e protratta "per lo corso di più anni" sino al 1660, usciva a Udine, con dedica al conte Francesco di Strassoldo, nel 1665. Alla "descrizione" storico-geografica della città segue, in ordine alfabetico - da Adalgerio di Villalta a Zamorro Zamorra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita Altea Villa – Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] Antonia, che pur non condividendo le loro azioni tentò in tutti i modi di aiutarli intercedendo presso Giulio Cesare conte Strassoldo e le autorità di governo. Ma ogni suo sforzo si rivelò vano: Giuseppe venne infatti condannato in contumacia e lui ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI

SALVATICO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATICO, Michele Franco Pignatti – La nascita tedesca, a Freising, in Baviera, si ricava dal privilegio con cui gli fu concessa la cittadinanza veneta il 26 febbraio 1423, nel quale è nominato Frisingensis [...] Sassonia con le armi dei Gonzaga (Vienna, Nationalbibliothek, 1379). Fonti e Bibl.: A. Campana, Un nuovo dialogo di Lodovico da Strassoldo O.F.M. (1434) e il “Tractatus de potestate regia et papali” di Giovanni da Parigi, in Miscellanea Pio Paschini ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUARNERIO D’ARTEGNA – LUDOLFO DI SASSONIA – FRANCESCO PETRARCA – ABBAZIA DI PRAGLIA

BONNET, Giovacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONNET, Giovacchino (Nino) Bruno Di Porto Nacque il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato dalla Francia nel 1811 per impiantare nella zona uno stabilimento salino, e da Barbara Guggi. [...] e nelle prigioni di S. Agnese e della Carità. Succeduto frattanto nel comando della guarnigione austriaca il mite gen. Strassoldo al Gorzkovoski, il B. fu liberato per intercessione dell'uditore Pikler. Nel 1860 il B. militò nelle file garibaldine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Marcantonio Gino Benzoni MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] «fortificatione della cappella» di Bergamo. Tra il 4 e il 6 ott. 1593, in una riunione ristretta nel castello di Strassoldo, fu decisa la localizzazione della città fortezza di Palma, voluta dal governo e così chiamata a riecheggiare il nome della ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Gino Benzoni Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] in custodia i quaterni" - gli spedisce il 28 ottobre. Nel luglio del 1566 (anno in cui acquista Sagrado dagli Strassoldo) il D. interviene ad una riunione di giureconsulti patavini consultati a proposito dell'acutissima frizione tra Casale e il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORNBERG, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNBERG (Dorimbergo), Vito Silvano Cavazza Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen). La famiglia, di origine [...] Herre, Papsttum und Papstwahl in Zeitalter Philips II., Leipzig 1907, ad Indicem; F. Spessot, Libri, manoscritti e pergamene degli Strassoldo di Gorizia, in Studi goriziani, X (1934), pp. 93 s., 104, 106, 112, 114; A. Tamaro, Capitoli del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVIGNONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVIGNONE, Giovanni Battista Francesco Traniello Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] di recarsi a Vienna a sciogliere alcune vertenze di giurisdizione. Inoltre il Corti, per intervento diretto del governatore M. Strassoldo, fu costretto nel 1852 ad allontanare l'A. dalla Curia: lo nominò allora canonico della cattedrale e professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Strategici, studi

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Strategici, studi Carlo Jean Definizione, contenuto e finalità Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] Schelling, T.C., Arms and influence, New Haven, Conn., 1966. Segal, G., New directions in strategic studies, London 1989. Strassoldo, R., La guerra e lo spazio: un'analisi sociologica della geopolitica e della strategia, in Il pensiero strategico (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – MILITARIA

MANGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Girolamo Antonella Giustini Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] l'incarico di "Hofkapellmeister" a Eichstätt, in Baviera, presso la corte del principe vescovo Raymund Anton di Strassoldo. Non è chiaro come il M. abbia ottenuto tale incarico: probabilmente tramite conoscenze nell'ambito della rappresentanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGO, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali