La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] italiana verso sinistra spaventò molte forze ed è in tale contesto che si colloca l’inizio dellastrategiadellatensione. Nei primi anni Settanta, la Dc cercò di sintonizzarsi con queste preoccupazioni e, dopo che Arnaldo Forlani ebbe assunto ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] dato l’avvio al nuovo decennio con quella che, ancora non si sapeva, sarebbe stata la sanguinosa stagione dellastrategiadellatensione e del terrorismo.
Anche se tutto questo non si tradusse nell’immediato in flussi elettorali83, si ebbero segnali ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] provenivano dalla Curia. In realtà, nell'ambito della contesa e dellatensione esistenti tra i monarchi di Spagna ed Enrico indicò, inoltre ai richiami all'esercizio della pietà e del rigore morale, una strategia in grado di enfatizzare e fomentare ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] della propaganda e del proselitismo delle sette protestanti tra i popoli ortodossi e dall'altra a causa dellatensione causata dalle reazioni dei circoli conservatori delle diverse confessioni cristiane, dellestrategie missionarie tradizionali.
Il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] politica imperiale che non esitava, nel quadro della sua strategia antifrancese, a fomentare la sedizione in che il conflitto, dopo un'ennesima impennata dellatensione susseguente alla pubblicazione in Francia, passasse definitivamente nelle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] borboniche. Sintomatico dellatensione e della disgregazione esistenti allora perfino nella Curia è il revirement dello stesso Torrigiani, , finì, con una strategia politica poco accorta, per indebolire ulteriormente la posizione della S. Sede. Ma ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] ’azione del S. Uffizio nei diversi Stati italiani.
La tensione franco-spagnola scemò grazie all’opera diplomatica del nunzio Castagna riorientò la propria strategia mediterranea in direzione del Nord Africa, sebbene alla ripresa delle trattative in ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] richiesta di perdono si inseriva nella più generale strategiadella Chiesa volta a rimarcare il ruolo del cattolicesimo con il concilio, rischiava di arenarsi a causa delletensioni presenti nella Chiesa: per rinsaldare la comunità dei fedeli ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] assegnando benefici ecclesiastici per denaro. L'acme dellatensione fu raggiunto al principio dell'estate del 1485, quando Ferrante d' I., su consiglio di Lorenzo de' Medici, una strategia intimidatoria, il cui perno fu l'assunzione degli Orsini al ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] della sua regione ecclesiastica. Il rimprovero di Nina dunque doveva scottare ad un uomo che «da oltre due settimane si era battuto in un clima di stressante tensione in seguito sarà chiamata la strategiadella preparazione nell’astensione. Leone XIII ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...