La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] notevoli tensioni all’interno del campo maschile e dentro le comunità locali. Il peso della sconfitta e dell’ e il fiume Garigliano, la conquista militare si combinò con la strategiadella ‘terra bruciata’ (che aveva lo scopo di non lasciare risorse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] lo studio della melodia musicale in quanto tale.
Questo brano preliminare fornisce anche spiegazioni a proposito della 'tensione' e la nostra percezione di esse; la sua strategia consistette piuttosto nell'assimilare queste armonie, in modo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] affronta il tema del processo di modernizzazione attraverso le tensioni fra i modelli comunitari e i nuovi rapporti sociali lavoro.
All’interno dello scenario appena delineato, in un quadro di incertezza, domina la strategiadella non-decisione da ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] è identificata come l’aspetto più nuovo e originale dellastrategia di Costantino: nei privilegi da lui garantiti alla a Roma. Il problema dellatensione fra un cristianesimo interiore e personale ed un uso politicistico della religione è mal posto ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] cognizione del dogma trinitario, unita alla caduta dellatensione escatologica, lo avrebbero predisposto ad accettare senza della h.e. Per uno studio dei Martiri della Palestina nel contesto della letteratura martirologica e nelle specifiche strategie ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] mercanzia, quindi - nello stesso anno - il venir meno dellatensione con la Santa Sede consente l'elezione dei sovraintendenti alle decime sono rare, e per solito quasi impercettibili; la strategia - ripeto - prevede piccoli passi e tempi assai ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] essere attribuita a un'opera come riconoscimento dell'ottenuto successo nella strategiadella comunicazione; ma non si spiega il filo , dovuto ridurre al minimo, dello ‛spagnolo'), anticipa il pathos e la tensione neorealisti. Con La terra trema ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] Goffman, che con il suo concetto di 'distanza dal ruolo' ha richiamato l'attenzione su una strategia assai discussa per il superamento delletensioni tra ruolo e persona.
Distanza dal ruolo
Erving Goffman non considera lo svolgimento del ruolo (role ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] in termini operativi, la relazione caldeggi l'allentamento dellatensione con Roma, inviti alla "composizione", suggerisca optato per l'abito religioso per tornaconto individuale e per strategia familiare - col D., infatti, inizia l'attestamento, ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] la famiglia, il lavoro, il senso del dovere e del sacrificio, e la tensione morale e religiosa»20.
In un lungo articolo apparso su «Il Regno» del alla linea del discernimento e alla strategiadella mediazione, Wojtyla dichiarava di preferire quella ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...