Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] luogo teorico e immaginifico nel quale è possibile mettere in tensione l’unità e la parte, un luogo in cui la situazione attuale sembra richiedere all’architetto. In tale strategiadella mobilità viene del tutto trascesa la vecchia distanza critica ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] fu presto compromessa: il 15 novembre 1480 con l’aumentare dellatensione fra Sisto IV e il re di Napoli la contea di VI e Alfonso II che concordarono una comune strategia di difesa in vista della discesa di Carlo VIII. Tornato a Roma, Orsini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] , in una sperimentazione iniziata negli anni della guerra, la strategiadella leggerezza viene rafforzata dall’impiego sapiente e appassionato della precompressione. Autore di una serie di brevetti di dispositivi per la tensione dei cavi e di alcune ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] Lautrec, o la distribuzione delletensioni in un quadro di P. Cézanne.
Arnheim va oltre la questione dell'equilibrio, per quanto strategia di idealizzazione. La preferenza per i nudi esibizionisti è volta a ribadire il rifiuto attivo delle ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] della minaccia uscocca era data non solo dal danno che provocavano ai commerci di Venezia, ma dalla tensione si finisse per dover ragionare sull'intera strategiadella Repubblica sul piano delle alleanze politiche, sulla politica economica commerciale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] sulle facce.
La sordità teorica dell’ambiente portò Volta a cambiare strategia scegliendo di dedicarsi soprattutto alla soluzione sarebbe stato in grado di fare misure coerenti e comparabili dellatensione elettrica. Apparsi a stampa tra il 1787 e il ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] In quella veste dovette fronteggiare anche la ripresa dellatensione in Alto-Adige, dove si erano verificati anni Cinquanta e i primi anni Sessanta Scelba fu avversario dellastrategia di apertura a sinistra. Tentò di contrastare le posizioni di ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] loro migliore impiego costituisce la base essenziale dellastrategia e della tattica navali. Questi concetti sono avvalorati ’allentamento dellatensione fra le due massime potenze militari e, in seguito, lo smembramento nel 1991 dell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] nunziatura, iniziata peraltro sotto non buoni auspici a causa dellatensione che da qualche anno guastava le relazioni tra Stato e Galimberti un successore più in sintonia con la sua strategia e la sua tattica diplomatica. Probabilmente influì, nella ...
Leggi Tutto
Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] di necessità, mentre nell'uomo esso ha una progettualità e una strategia che sono date dal suo campo d'azione, cioè dai socializzazione. Sono caratterizzati fondamentalmente dall'oscillazione dellatensione psichica fra bisogno di autorealizzazione e ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...