Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] , per placarsi e sperimentare una sensazione piacevole di allentamento dellatensione iniziale.
Ira e rabbia
L'ira è comunemente intesa infine piani di difesa e attacco di complessa strategia; l'applicazione di questi piani comporta una verifica ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] ad una precisa strategia familiare, che consentiva di difendere i propri interessi insieme a quelli della Repubblica, se non . a Milano, durante tutto l'inverno 1731, risentì dellatensione del momento, al punto che il 18 gennaio arrivò ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] ’URSS nel porto siriano di Tartus.
La strategia del Cremlino, volta a prendere tempo attraverso un controllato incremento dellatensione, ha consentito al paese di dettare le regole della gestione della crisi secondo i suoi obiettivi. La Russia, così ...
Leggi Tutto
controllo vettoriale
Augusto Di Napoli
Tipo di controllo messo a punto all’inizio degli anni Novanta del XX sec. per ottenere una risposta rapida nella regolazione di velocità e/o della coppia di un [...] di controllo vettoriali, in cui non si agisce sul modulo dellatensione di alimentazione ma sulle sue componenti in fase e in ma variarne la fase, cioè il rapporto delle sue componenti. Questa strategia di controllo vettoriale è stata applicata anche ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] altri settori strategici (Corno d’Africa, Angola, Mozambico). Nel 1979 ebbe luogo l’invasione militare dell’Afghanistan, cui nel 1957 in premi statali dell’URSS.
L’inizio della guerra in Europa attenua le tensioni tra scrittori e potere. Finito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] riunione dei due organismi in un solo Stato nazionale fu compiuta dal re dell’Alto E. Menes, con il quale ha inizio la I dinastia ( l’avvio di una strategia non violenta, cui si accompagnò una politica del governo più conciliante. La tensione fra E. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] anni 1980, poi, è stata adottata una strategia di concentrazione della popolazione rurale in nuovi moderni villaggi, costruiti grazie guerra con l’Eritrea (1998-2000), le costanti tensioni sul confine somalo e le ricorrenti siccità hanno inceppato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] antagonista regionale della S.) e una rilanciata alleanza strategica con l’Iran. Nel 2005, a seguito dell’assassinio dell’ex dure reazioni da parte del Cremlino e generato una forte tensione sul piano degli equilibri geopolitici mondiali, e solo nel ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] L. von Hindenburg ed E. Ludendorff, esponenti della concezione strategicadell’annientamento.
Entrata la Romania in guerra contro fu all’origine del fascismo), l’insieme di queste tensioni causò scompensi politici e istituzionali.
L’Europa nel suo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 il M. diede il proprio appoggio alla strategia americana di Frente Polisario.
Nell'ambito della politica interna, al fine di stemperare il clima di tensione che - sull'onda delle proteste popolari che hanno ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...