GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] URSS e in particolare la crisi iugoslava hanno creato forti tensioni alle frontiere settentrionali del paese, che vede ridimensionato il suo tradizionale ruolo strategico, quale membro dell'Alleanza atlantica, nel Mediterraneo orientale e nel Sud-Est ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , Italia e Paesi Bassi.
Perfezionata nell'autunno l'intesa strategica con gli Stati Uniti (accordo del 30 novembre tra Sharon perché le nostre pitture non hanno espresso l'ansia e la tensionedella nostra vita in questa terra. Come può un artista, in ...
Leggi Tutto
RUSSIA.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Livio Sacchi
Donatella Possamai
Alessia Cervini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] gli investimenti nel settore nell’ambito di una strategia di lungo periodo. Nonostante l’inasprimento fiscale, nel che sul-l’apatia politica di gran parte della popolazione. Egli si è poi servito delletensioni tra la R. e l’Occidente in Ucraina ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nuovo governo si trovò a dover subito affrontare forti tensioni sociali seguite alle prime misure d'austerità: il prodursi di atti terroristici a opera dell'ETA che colpiva adesso - con una strategia diversa rispetto al passato quando le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] ordine pubblico che, con sempre maggiore frequenza, la tensione degli avvenimenti sportivi ha creato tra gli spettatori. I direttamente condizionata dalle strategie di mercato e richiede spesso rapide conversioni dell'apparato produttivo, imponendo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] my name, 1994). La memoria del proprio passato, della propria strategia di t. ribelle ed efficace, cominciò a essere trasmessa poesia e scena si fa sempre più rapporto di indipendenza e tensione reciproca: ne sono un sintomo, nell'Italia degli anni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e la violenza dei conflitti.
Il quadro delle nuove questioni strategiche e di sicurezza aveva dunque posto all' aumentare la disoccupazione e l'esclusione, accrescendo per questa via le tensioni sociali.
All'inizio del 21° secolo i due modelli di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] rimane inalterata anche nei momenti in cui si attenua la tensione tra le forze sociali. Più tardi, portando avanti la fu determinante per la completa enunciazione, da parte dal PCI, dellastrategia del "compromesso storico"; la DC - si disse allora ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] la prima si concentra nello studio dei fenomeni di tensione manifesta o latente, di conflitto, di dinamica sia endogena termini di parentela; e le manipolazioni della parentela sono uno dei mezzi dellastrategia politica. Insomma, il potere e la ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] programmi di nazionalizzazione e di controllo statale dell'economia. La strategia del nuovo governo ha invece puntato alla . A questa ondata di criminalità concorreva certamente la tensione sociale che scaturiva dalla presenza, soprattutto in alcune ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare gli obiettivi generali e finali...